I vantaggi della ristrutturazione
Come abbiamo visto nei post precedenti, prima di ospitare è meglio rinnovare le camere! Questo deve essere il motto dell’albergatore che desidera fare della propria impresa un successo.
Anche se l’attuale situazione economica può frenare la voglia di rinnovare, un imprenditore attento sa che è proprio questo il momento per rinnovare, per essere già pronti al momento della ripresa.
Inoltre c’è da considerare che l’offerta oggi è molto ampia e poter mostrare nel sito una camera nuova aiuta a vendere meglio: un investimento di questo tipo ha sempre un ritorno di maggiore occupazione delle stanze e quindi economico. Bisogna pensare che ristrutturare una camera serve a farla diventare un fattore di distinzione e di qualificazione della struttura stessa.
Tra le altre cose, ristrutturare è anche conveniente: pensiamo ad esempio agli incentivi previsti dal nuovo decreto “Cultura e Turismo” diventato legge a tutti gli effetti dal 28 luglio 2014, che prevede un credito di imposta pari al 30% nel triennio 2014-2016 per chi investe nella digitalizzazione e nel quinquennio 2015-2019 per chi effettua opere di riqualificazione edilizia.
Un credito del 10% è invece destinato all’acquisto di mobili e complementi d’arredo. Con queste misure, il governo italiano si pone l’obiettivo di rendere nuovamente competitive le troppe strutture ricettive che ad oggi si presentano come fuori mercato, che necessitano giocoforza di un piano di rilancio attraverso lo svecchiamento delle strutture e un rinnovo generale dei servizi offerti al cliente. Incentivi da utilizzare anche in vista delle nuove classificazioni alberghiere che il Ministero dei beni e della attività culturali farà in funzione di un adeguamento delle classificazioni adottate a livello europeo e internazionale che premieranno l’accessibilità e l’efficienza energetica.
In un Paese come il nostro, in cui bellezze paesaggistiche e artistiche non mancano, il settore ricettivo deve accettare la sfida e dimostrare di essere all’altezza delle nuove esigenze dei viaggiatori, diventando un volano per l’intera economia. Tutto questo può verificarsi solo grazie a un processo di maturazione da parte degli imprenditori nel comprendere come organizzare nel proprio albergo un’ospitalità che risponda ad alti standard qualitativi, a partire proprio dalle camere.
Fas Italia è al tuo servizio per aumentare il comfort del tuo cliente e rendere più gradevole e confortevole il soggiorno nella tua struttura con le nostre proposte visibili su www.mobiliperalberghi.it, www.forniture-tessili.it e www.forniture-alberghiere.biz.





Nel caso in cui si ospitino famiglie con bambini piccoli, offrire servizi loro dedicati, sia per l’intrattenimento che per la permanenza all’interno della struttura, può influenzare la scelta dei genitori. Per esempio, fornire il lettino pieghevole o la culla per i più piccini sarà sicuramente una cosa apprezzata. Inoltre, si potrebbero dotare alcune stanze di fasciatoi o fornirli su richiesta, magari anche corredati di tutto il necessario per il bagnetto. Offrire negli spazi comuni, o anche nelle camere con possibilità di cucinare, i seggioloni per la pappa o un 

portata di mano.
Non può mancare sul tavolo, poi, un portabrochure o cartello informativo dove sono indicate le funzioni della TV o del telefono, oppure ancora orari o servizi offerti dall’albergo e una cartellina porta documenti in cui il cliente possa trovare una serie di informazioni interessanti, come ad esempio numeri utili, pubblicità di eventi che si svolgono durante il soggiorno, il menu del servizio in camera e molto altro ancora.