Categorie
Gestione Reclami

Reclamo 1: la camera

Secondo la ricerca effettuata da Travel Appeal il 30,5% delle recensioni negative riguardano la camera. Il problema principale evidenziato si riferisce alle dimensioni dell’ambiente.

Seppur nella nostra struttura ricettiva rispettiamo le dimensioni previste dalla normativa vigente, che fissa i limiti per l’ampiezza delle camere e dei bagni in base alla tipologia, dobbiamo tener presente che il cliente non è tenuto a conoscere tale informazione e che per abitudini personali e per l’esperienza soggettiva potrà ritenere la camera piccola.

Categorie
Prodotti Utili

Piedini molleggiati per mobili d’albergo e ristoranti: cosa sono e quali sono i vantaggi

Cosa sono i piedini molleggiati? Capita di sedersi e di sentire la sedia stridere strusciando contro il pavimento, oppure di spostare una poltrona e di sentire quel fastidioso rumore, che potrebbe essere avvertito anche negli ambienti limitrofi, arrecando disturbo ai propri vicini. I piedini molleggiati sono la soluzione a questi problemi e aiutano a preservare i pavimenti e le sedute, garantendo uno scivolamento regolare e silenzioso sul pavimento.

Categorie
Prodotti Utili

Come insonorizzare le camere dell’hotel con un tocco di stile

Quando le persone decidono di trascorrere una vacanza oppure si trovano a dover soggiornare in hotel per viaggi di lavoro o altri impegni, il primo aspetto cui danno notevole importanza è il comfort della struttura, della camera, seguito dal servizio, dalla pulizia, dagli accessori e dalla gentilezza dello staff.
Per decidere se un hotel è accogliente o meno e lasciare, quindi, un parere positivo oppure negativo sui numerosi siti di recensioni online quali TripAdvisor o Booking, gli ospiti considerano anche il grado di rumorosità dell’ambiente.
Gli ospiti hanno il diritto di riposare in una camera confortevole e silenziosa, senza essere disturbati o svegliati in piena notte da rumori molesti proveniente dalla camera adiacente, dal chiacchiericcio, dalla televisione a tutto volume, dalla doccia o da un phon acceso.

Categorie
Approfondimenti

Le tende per la camera d’albergo -2-

Il giusto posizionamento delle tende è il seguente: partendo dal vetro si posa il tendaggio leggero dopo il tendaggio pesante o oscurante, ma è possibile anche posizione in modo opposto, dipende dall’effetto che si vuole dare alla stanza.

Si deve privilegiare un sistema di montaggio tende semplice che consenta lo smontaggio periodico delle tende per i lavaggi necessari. Il sistema più pratico e utilizzato è quello in cui le tende scorrono su binario ad una o più corsie, che può essere montato a parete o soffitto, questo evita che ci possano essere fessure di luce che possano disturbare il cliente.

Categorie
Approfondimenti

Le tende per la camera d’albergo -1-

I tendaggi rappresentano all’interno delle camere e delle aree comuni un’importante tocco di arredo per rifinire l’ambiente.

La scelta dei materiali, oltre al gusto personale, si deve basare anche sulla praticità della gestione, praticità e manutenzione sono aspetti da non sottovalutare con il tessile e soprattutto con il tendaggio. Possiamo quindi dare un tocco di charme e uno stile che contraddistingua ogni singolo ambiente, ma questo soltanto attraverso un corretto uso da parte del cliente.

Categorie
Approfondimenti

Accessibilità e accoglienza: la camera Easy

Accessibilità è una parola che in ambito turistico ha un significato particolare, perché si può riferire a una clientela molto variegata e completa.

La Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, redatta nel lontano 1948, si fonda su principi quanto mai attuali, promuovendo l’uguaglianza tra gli individui e garantendo diritti quali la libera circolazione e il diritto al riposo e al tempo libero.

Questi concetti sono stati ripresi nella Convenzione ONU sui diritti delle Persone con disabilità, documento che risale al 13 dicembre 2006. In particolare, nel documento si fa riferimento specifico al Turismo accessibile e di come i membri degli Stati sottoscriventi la Convenzione debbano impegnarsi per ridurre la discriminazione assicurando l’inclusione delle persone con disabilità all’interno della società rendendo possibile l’accesso alle strutture sportive, ricreative e turistiche.