Categorie
Consigli e opportunità

Rifai il look al tuo Minibar!

Oggi racconteremo una breve storia:

Un viaggiatore arriva al suo albergo e dopo essere stato accolto con gentilezza alla reception ed effettuato un rapido check in, si dirige, senza ulteriori indugi, nella propria camera. Il viaggiatore decide di lavare via la stanchezza della trasferta. Va verso il bagno e si fa una doccia rilassante. Una volta in accappatoio e con le pantofole ai piedi, si accorge di aver dimenticato di prendere qualcosa giù al bar per dissetarsi…A questo punto la sua attenzione viene catturata dal minibar e…”

Come finisce questa storia? Dipende tutto da quale politica di gestione attui nel tuo albergo per cui possiamo avere diversi finali:

  1. Il viaggiatore desiste perché ha paura che solo aprendo il minibar possano accreditargli somme che non corrispondono.
  2. Il viaggiatore non può aprire il minibar perché non ha aperto un conto presso l’albergo.
  3. Il viaggiatore trova i soliti prodotti che risultano costosi e quindi decide di rivestirsi e comprare quello che gli serve al bar o fuori dall’albergo.

A questo punto è lecito chiedersi: questa storia può avere un lieto fine? Noi di Fas Italia crediamo di sì! Pensiamo, infatti, che i prodotti ancillari del tuo albergo possono essere il volano per far ripartire o far fiorire il tuo business dei servizi collaterali!

Chi ci segue da tempo conoscerà sicuramente il Minibar delle bontà: questo marchio racchiude tutta la nostra filosofia ed esperienza per quanto riguarda la fornitura di prodotti Food & Beverage.
A chi invece non conosce ancora questo marchio possiamo dire che esso rappresenta un mondo di possibilità, che interpreta in chiave moderna le più svariate esigenze dei clienti.

In particolare, attraverso le nostre proposte è possibile “rifare il look al frigobar” e renderlo uno strumento redditizio. Tra le altre cose erogare servizi utili e a costi competitivi ai propri clienti offre punti a favore nel processo di fidelizzazione. Ecco una serie di idee che si possono mettere in atto molto facilmente.

La prima consiste nel far sempre trovare l’acqua all’interno del minibar, possibilmente a costi accessibili, se non gratuita. Per evitare ulteriori confronti di prezzo e presentare in maniera originale anche una semplice bottiglia d’acqua è possibile personalizzare l’etichetta con il nome e il logo dell’albergo.

Hai paura di incontrare ospiti disonesti, che possano depredare il minibar facendola franca sul conto? Anche per questo problema abbiamo una soluzione a portata di mano e molto semplice da attuare, che consiste nel far personalizzare al cliente la selezione di prodotti presenti nel minibar.

Come? Basta fare in questo modo: si inseriscono nel frigobar solo pochi prodotti base, come acqua naturale e gassata, poi si lascia un menu in bella evidenza sulla scrivania dal quale l’ospite può ordinare i prodotti che desidera consumare nel corso del suo soggiorno.

Menu minibar

Attenzione: è molto importante corredare il menu di foto, descrizioni e prezzi. In questo modo l’ospite può effettuare una scelta ragionata dei prodotti. Operando in questo modo si possono facilmente evitare fastidiosi contenziosi, che possono nascere nel caso di addebiti contestati o di mancati addebiti.

Inoltre, per ottimizzare al meglio le risorse, si potrebbero prenotare i prodotti da trovare all’interno del frigobar già in fase di booking, tramite il sito, così da sopperire anche a particolari esigenze. Per esempio, se ospitiamo un cliente celiaco è quanto mai indelicato inserire nel minibar prodotti che non può consumare, soprattutto se possono suscitare qualche voglia. Sarebbe opportuno, dare la possibilità di scelta, così da far trovare all’ospite solo prodotti che può tranquillamente consumare.

Inserire bevande e snack biologici nel menu del minibar è un altro passo vincente, che va incontro alle richieste dei viaggiatori, che anche fuori casa ci tengono a consumare solo prodotti di qualità e salutari.

Grazie al catalogo del Minibar delle bontà si può inserire nel proprio menu anche prodotti certificati Halal, elaborati nel pieno rispetto dei precetti tramandati dalle leggi islamiche. Non dobbiamo dimenticare che ci sono popoli con usi e abitudini alimentari diversi dalle nostre. Se nel nostro albergo ospitiamo una clientela internazionale, bisogna farsi trovare pronti a eventuali richieste o a prevenirle.

Il frigobar è croce o delizia? Possiamo sicuramente rispondere delizia!
Perché il Minibar delle bontà mette d’accordo proprio tutti: gli albergatori e clienti.

Categorie
Prodotti di cortesia per hotel

Linea cortesia personalizzata

Molte volte la scelta di inserire una linea cortesia personalizzata con il logo della struttura, che sia un piccolo Albergo o un Bed and Breakfast, si scontra con i quantitativi minimi realizzabili.
Perché avere una linea cortesia personalizzata? I motivi sono molteplici uno fra tutti è una motivazione di marketing, infatti è uso abbastanza comune fra gli ospiti di un Albergo di portare via qualche campioncino di questi prodotti, o per un futuro utilizzo o magari per collezione. Poter essere “in casa” del cliente con un prodotto con il proprio logo è un vantaggio indubbio per il rafforzamento del Brand Name.
In questo ci insegna la PTO, cioè la Pubblicità Tramite Oggetti, poter legare il proprio marchio ad un prodotto di uso comune del cliente ci da l’opportunità di farci ricordare nel tempo dal cliente, ed essere cosi più facilmente presenti al momento di sue eventuali scelte.

Ma allora come fare se la struttura è piccola e non si vuole giustamente fare un investimento di prodotti che poi dureranno anni?
Fare un mix di prodotti neutri con quelli personalizzati, cioè scegliere una linea cortesia neutra che piace e in sintonia con l’ambiente interno e esterno sia per il packaging che per le fragranze e personalizzare, con lo stesso stile della linea cortesia neutra, ad esempio solo i saponcini monouso che si possono realizzare anche in lotti di 3.000 pezzi, contrariamente ai flaconcini di shampoo doccia dove il lotto minimo di produzione è di 5.000 pezzi. Oppure realizzare solo le bustine di shampoo doccia, perchè anche se il minimo sono 5.000 pezzi il costo complessivo è limitato.

Così si possono ottenere molti vantaggi:

  • Avere comunque una linea cortesia personalizzata, omogenea come estetica e come fragranze fra i vari prodotti.
  • Minimo investimento, i saponcini sono fra i prodotti che costano di meno fra i prodotti cortesia e sono anche quelli maggiormente utilizzati.
  • Rifornirsi degli altri prodotti solo di volta in volta che necessitano senza dover fare grosse scorte e quindi non dover investire importanti somme.
  • Utilizzare le saponette o le bustine, che magari sono comunque in eccesso rispetto alla normale necessità della struttura, per farsi pubblicità e/o utilizzarle per omaggi ai clienti.

Si possono regalare le saponette magari ad un bar vicino alla stazione, ad una manifestazione legata al turismo, ad una agenzia di viaggi, ecc… Insomma sta alla vostra fantasia come utilizzare questi prodotti per promuovere la struttura.

Inoltre offrire un piccolo sacchettino di tela, organza o tulle dove mettere un piccolo quantitativo di saponettine da regalare al cliente, magari con un bigliettino con la scritta ” Grazie di essere stato nostro Ospite, l’aspettiamo per la sua prossima vacanza” inserendo nel bigliettino anche i riferimenti della vostra struttura può essere un’ottima opportunità per utilizzare il numero in eccesso delle saponette.

Un piccolo gesto, sicuramente apprezzato, ad un costo accettabile che permetterà un maggiore ricordo della vostra struttura.

Ma la cosa piu importate è scegliere una linea cortesia di qualità altrimenti il vostro gesto potrebbe rivelarsi un boomerang, nessuno apprezzerebbe un prodotto che magari secca la pelle, lascia una profumazione sgradevole ecc… Quindi va bene anche “un occhio al portafoglio” quando si acquista una linea cortesia ma senza eccedere! Comprare prodotti scadenti diminuisce la Brand Reputation.

Categorie
Consigli e opportunità

No frills o frills per Hotel?

Frills sicuramente! Oggi più che mai è importate l’unicità di una struttura: in un mondo sempre più standardizzato l’ospite si aspetta e vuole trovare un’accoglienza a tutto tondo.
Ogni suo soggiorno deve essere un’esperienza diversa e per questo sono importanti i prodotti di cortesia e di accoglienza e non ci riferiamo solo ai prodotti per il bagno o la doccia ma ad un concetto più ampio.

Ci saranno sempre strutture con camere migliori per la vista, la silenziosità o semplicemente più ampie ma è proprio in questi casi che si può (e forse si deve) diversificare l’offerta: grazie anche agli accessori messi a disposizione dell’ospite, infatti, si possono proporre prezzi di vendita più alti.

Il set bollitore, ormai richiesto e apprezzato anche dalla clientela italiana, le ciabattine, tanto pratiche e utili. Dotare la camera di una cassaforte per custodire un portatile o almeno un tablet, è un segno di attenzione visto che ormai anche le famiglie sono sempre collegate in rete. Un ampio e robusto portavaligia è sicuramente una comodità apprezzata. Se poi vogliamo dare il massimo della tecnologia dotiamo le camere di Smart Tv, per un’interazione maggiore con l’ospite.

Ma i frills posso anche essere libri da mettere a disposizione degli ospiti, giochi per intrattenere l’ospite nei momenti di relax e di attesa, o un piccolo step da collocare in camera. Insomma le dotazioni della stanza possono essere aumentate e migliorate per aumentare i ricavi e di conseguenza gli utili, per fidelizzare i clienti e per attirane dei nuovi. Piccoli investimenti, che devono essere visti anche in un’ottica di marketing.
Idee e prodotti li puoi trovare anche sul nostro sito dedicato alle forniture per alberghi e agriturismi www.forniture-alberghiere.biz.

Categorie
Consigli e opportunità

E tu sei pronto per l’Expo?

Ormai ci siamo, manca poco all’inizio di Expo 2015, evento mondiale che durerà fino al 31 ottobre 2015. Previsti 6 milioni di turisti stranieri provenienti da tutto il mondo. Sei pronto ad accoglierli?

Fas Italia ha ideato dei kit accoglienza dedicati alle strutture ricettive per accogliere i turisti di Expo 2015.

Kit comfort: pratico kit Bollitore, completo di Vassoio e portabustine. Da abbinare a scelta a the, infusi, caffè e altre bevande liofilizzate e Noodles, tanto apprezzati dai turisti cinesi. Il bollitore è un utile accessorio da camera, come ha sottolineato in un’intervista la Dott.ssa Cristina Ciana, vicepresidente dell’Associazione albergatori di Milano.  

Kit Food&Beverage: una selezione di snack dolci e salati e bevande internazionali, oltre ad una selezione di prodotti biologici, scelti fra la nostra gamma “Il Minibar delle Bontà” per rimanere nel tema dell’Expo. 
Kit accoglienza: prodotti di cortesia Made in Italy che richiamano i prodotti della nostra terra come lo shampoo all’olio di oliva, bagno schiuma al germe di grano, crema corpo al latte di mandorle. Le ciabattine sono “obbligatorie” per i turisti Russi. Ampia gamma di prodotti cortesia su www.linea-cortesia.it.
Kit arredo: se non hai rinnovato le camere e vuoi dare un immagine moderna e funzionale del tuo Albergo agli ospiti di tutto il mondo approfitta delle nostre proposte visibili su www.mobiliperalberghi.it. Puoi anche rinnovare solo alcune stanze o solo parte degli arredi presenti nella camera, come armadi, reggivaligie, ecc.
Hai fatto il check che tutto sia a posto e funzionate? Asciugacapelli, Minibar, Casseforti con istruzioni plurilingue, le televisioni sintonizzate sui principali canali stranieri, targhe e cartelli almeno in doppia lingua; le attrezzature per la sala colazione sono sufficienti? Vedi tutti i prodotti di complemento e gli accessori della camera e del bagno su www.forniture-alberghiere.biz.

Fas Italia è a tua disposizione per fornirti chiari e competitivi preventivi per le tue specifiche esigenze.
Richiedi la nostra guida gratuita “Accogliere turisti stranieri“, dove troverai tante idee e suggerimenti per accogliere nel miglior modo i turisti dell’Expo.

Categorie
Da Sapere

Workshop Tourism Reload Roma

Workshop gratuito sulla valorizzazione alberghiera, dedicato a rilanciare gli Alberghi attraverso il rinnovamento, dove Fas Italia è partner dell’evento e presenterà le nuove collezioni di camere per Albergooltre il nuovo catalogo 2015 dedicato alle attrezzature (Minibar, Casseforti, Asciugacapelli, Bollitori, ecc).

Un ‘intera giornata ricca di utili informazioni fornite da esperti del settore che parleranno fra l’altro  di:

  • L’efficientamento energetico come fonte di reddito
  • Il design entra in hotel
  • Come reperire le risorse finanziarie
  • Analizzare la propria brand reputation per capire cosa migliorare.

Quando: Giovedì 19 Febbraio
Dove:
NH Leonardo da Vinci, Via dei Gracchi, 324 – 00192 Rome, Italy 
Iscrizioni gratuite: 
www.tourismreload.it/roma 

Categorie
Approfondimenti

Stop al rumore in Hotel!

A volte ci sono dei particolari che non sembrano importanti ma che possono creare disagio e disturbo agli ospiti, uno di questi è il rumore di fondo che si crea nella sala colazione, nella sala ristorante o nelle sale convegni. In alcune sale l’eco dei rumori rimbalza sia per la conformazione della sala stessa o per le strutture in cemento armato presenti nella sala che creano un effetto di amplificazione dei rumori.
In particolare si amplificano le vibrazioni e i rumori delle posate, dei piatti e del brusio delle conversazioni, che costringono le persone presenti in sala ad aumentare la tonalità della voce creando un circolo perverso che crea sempre più rumore di fondo a causa dell’aumento del tono di voce.

Pensando a quanto sicuramente è stato investito per creare una sala colazione accogliente e funzionale e quanto è importante per il cliente la prima colazione, vedi altro post o gli specifici corsi, è un peccato che per colpa di angoli, colonne, cemento, ecc. il cliente non si possa godere in tranquillità la sua colazione.
Considerano anche che il livello eccessivo di rumore sia al secondo posto fra gli aspetti negativi per la valutazione di un locale non porre rimedio alla lunga penalizza anche le migliori recensioni che un albergo può avere.

Un altro aspetto da non sottovalutare è che il problema della cattiva acustica crea anche ripercussioni sui camerieri di sala, che devono subire un costante stress, causando un minor rendimento lavorativo e una minore attenzione sul cliente.

Ma non è finito qui il problema del rumore in un albergo. Sono appena rientrato da un’interessate manifestazione dove Fas Italia era fra le Aziende Partner dell’evento, nella sala convegni di un noto e prestigioso Albergo di Rimini, dove erano riuniti tanti professionisti nel settore dell’ospitalità. Il rumore di fondo che si è creato nella sala dopo poco era veramente molto alto e costringeva i vari consulenti a tenere alto a loro volta il tono di voce. Questo sicuramente avrà creato qualche difficoltà di comprensione e di dialogo e certamente più di un consulente sarà tornato a casa con un filo di voce.

Una soluzione a questa problematica, anche esteticamente valida, è il pannello fonoassorbente. Semplice da installare, di design gradevole, disponibile in più colori per andare incontro alle specifiche esigenze di ogni albergo, consente di riportare la soglia del rumore di fondo dagli 70/90 decibel che si possono creare in una sala affollata ai 50/60 decibel che sono considerati il livello medio accettabile. In base ai metri quadri della sala, all’altezza e al numero delle persone mediamente presenti  è calcolata la quantità necessaria di pannelli.