Tutte le strutture alberghiere, a prescindere dalle loro dimensioni, hanno bisogno di carrelli per la pulizia delle camere e per il cambio della biancheria che siano in grado di garantire i più elevati standard di qualità e pratici nell’utilizzo. La specificità e l’efficienza sono due delle peculiarità più importanti che devono caratterizzare questi prodotti: ecco spiegata la ragione per la quale conviene puntare su modelli all’avanguardia e innovativi, i soli che permettono di velocizzare e semplificare il lavoro svolto dai dipendenti che si occupano della sistemazione delle stanze e delle pulizie.
Categoria: Approfondimenti
Il Direttore D’Albergo
L’importanza del Direttore d’Hotel
Questo opuscolo è frutto di un’esperienza vissuta. Non è un romanzo, né un libro d’avventura, ma un estratto di “vita” del direttore d’albergo; tutti abbiamo dentro di noi un entroterra di ricordi e dove viviamo esperienze che aiutano la nostra crescita; il caso ha voluto che la mia si verificasse attraverso il mio intensissimo percorso professionale.
Nel leggere queste righe, spero che i concetti e le esperienze di cui parlo, possano essere di ispirazione per una professione futura, una professione piena di soddisfazioni ma soprattutto di “sorprese”.
Pratiche, comode, confortevoli, segno di gentilezza; le ciabattine sono un gesto sempre molto apprezzato dall’ospite dell’albergo o dal cliente della spa.
Alcuni hotel e centri benessere propongono già la dotazione di un paio di ciabattine per chiunque decida di utilizzare i loro servizi. Spesso si tratta di strutture di livello medio-medio alto ma ciò non significa che attività meno improntate al lusso debbano disinteressarsi della possibilità di offrire a chiunque soggiorni nella struttura un paio di comode pantofole da interno. Quella delle ciabattine di cortesia per albergo è una dotazione prestigiosa, la quale difficilmente passerà inosservata, anzi finirà con ogni probabilità per aumentare la soddisfazione del cliente nei confronti della struttura che gliel’ha proposta.
Le strutture ricettive si preparano alla ripartenza del settore wedding. Dopo l’approvazione del protocollo per l’organizzazione delle cerimonie, con il quale il Comitato Tecnico Scientifico ha dato il via libera ai matrimoni, ai professionisti dell’ospitalità è richiesta una vera e propria riorganizzazione, in concomitanza con la fase di riapertura.
A partire dal 15 giugno, dunque, data in cui è fissata la ripartenza delle cerimonie, titolari e ospiti sono obbligati a seguire delle linee guida generali, per gestire gli eventi nel pieno rispetto delle norme anti Covid-19.
Andare in bicicletta non è solo un’attività sportiva che promuove la salute fisica, ma anche un hobby che consente di scaricare lo stress e garantire il benessere psicofisico in chi lo pratica.
Proprio per questo motivo, sta prendendo sempre più piede il fenomeno del ciclo turismo, ovvero viaggi organizzati che prevedono di spostarsi solo e unicamente sulle due ruote.
In passato, la massimizzazione del profitto, spesso superava le effettive potenzialità del territorio. Il turismo non diventava risorsa per le popolazioni autoctone, ma apportava danni al territorio e i mesi turistici venivano vissuti come una sorta di assedio. Vediamo alcuni esempi pratici.