Anche l’immagine conta!
Avere sempre il sold out è il sogno di chiunque gestisca una struttura ricettiva. Tuttavia, nulla avviene senza un duro lavoro e una continua attenzione nel rinnovare e rendere il proprio hotel al passo con i tempi.
Al giorno d’oggi esistono diversi portali che facilitano le operazioni di booking eppure non bisogna limitare la propria presenza sul web a questo. Infatti, avere un sito curato con molte foto e contenuti informativi / esplicativi è sicuramente importante per offrire esternamente un’immagine di affidabilità.
L’inserimento delle foto delle camere nel sito web di un albergo è fondamentale, ma anche queste ultime devono rispondere a determinati parametri:
- devono essere veritiere: bisogna presentare la realtà così come appare e non far sembrare le proprie camere come appena uscite da una rivista di arredamento; la disillusione del proprio ospite può essere un pericoloso nemico
- devono essere di qualità: una “bella” foto aiuta l’utente a scegliere in modo sereno e può influire sulla prenotazione. Foto brutte, sgranate o scure non aiutano l’utente a capire le potenzialità del luogo in cui potrebbe soggiornare.
Bisogna tener presente che la vacanza rappresenta uno dei momenti più attesi e che molte persone risparmiano appositamente per poter spendere qualche soldo in più per regalarsi un’esperienza di relax personalizzata. Per questo motivo l’importante è offrire camere che siano d’impatto, piacevoli, accoglienti e confortevoli: se un albergo ha camere datate è d’obbligo valutare una ristrutturazione.
Rimodernare il proprio albergo può comportare diversi vantaggi, perché consente di attirare nuovi clienti e di conseguenza di occupare le camere. Con un’offerta di ospitalità più al passo con i tempi è possibile anche ritoccare i prezzi, magari aumentandoli, così da potenziare anche il ricavo medio.


Nel caso in cui si ospitino famiglie con bambini piccoli, offrire servizi loro dedicati, sia per l’intrattenimento che per la permanenza all’interno della struttura, può influenzare la scelta dei genitori. Per esempio, fornire il lettino pieghevole o la culla per i più piccini sarà sicuramente una cosa apprezzata. Inoltre, si potrebbero dotare alcune stanze di fasciatoi o fornirli su richiesta, magari anche corredati di tutto il necessario per il bagnetto. Offrire negli spazi comuni, o anche nelle camere con possibilità di cucinare, i seggioloni per la pappa o un 

portata di mano.
Non può mancare sul tavolo, poi, un portabrochure o cartello informativo dove sono indicate le funzioni della TV o del telefono, oppure ancora orari o servizi offerti dall’albergo e una cartellina porta documenti in cui il cliente possa trovare una serie di informazioni interessanti, come ad esempio numeri utili, pubblicità di eventi che si svolgono durante il soggiorno, il menu del servizio in camera e molto altro ancora.


Acquistare TV che non hanno queste caratteristiche vuol dire creare disturbo agli ospiti (dovuto al volume alto della camera contigua) e dare più lavoro al personale che deve continuamente riprogrammare le TV.