Categorie
MiniBar per hotel

Il minibar come fonte di guadagno – 3 –

I prodotti all’interno del frigobar sono sempre gli stessi. È un’offerta stanca e poco innovativa.

Vi ricordate le vecchie farmacie? Qualcuno le potrà ricordare con nostalgia ma erano ambienti austeri dove al di fuori di un farmaco non si trovava altro. Pensiamo a come sono adesso! Sono moderni negozi che hanno diversificato i prodotti da vendere: è anche così che si combatte la crisi, aumentando i prodotti e servizi offerti per recuperare le perdite di fatturato e/o di margine. La stessa strategia può essere applicata ai prodotti da minibar.

Se si vuole andare incontro a una clientela più vasta, bisogna cambiare il modo di pensare il minibar, intercettando una domanda di prodotti naturali, salutistici e dietetici poiché i gusti delle persone stanno cambiando. Il tutto senza trascurare un packaging che sia invitante e che riporti alla mente i colori naturali. Rendere invitante l’offerta di prodotti per minibar sicuramente aumenta le vendite, migliorando notevolmente la percezione del servizio offerto, valorizzando e qualificando l’immagine dell’hotel, dimostrando la capacità di differenziarsi, con l’attenzione alla qualità dei prodotti ma anche alla salute degli ospiti.

Una questione che molti albergatori ci pongono a questo proposito è: i prodotti biologici o di nicchia costano di più? In realtà la differenza è esigua e con un ricarico minore questi prodotti possono essere proposti più o meno agli stessi prezzi dei prodotti standard, con la differenza che questi si vendono! Inoltre, il prezzo ritenuto ragionevole dal cliente per i prodotti biologici è il 15/20% in più rispetto ai prodotti standard.

Ogni albergo ha una sua storia, una propria clientela e deve trovare i prodotti più adatti alla sua clientela. Il minibar deve soddisfare una necessità occasionale ma poi si può anche fare di più a seconda della tipologia dell’albergo e della clientela. Sicuramente esiste una platea di persone che ha voglia e curiosità verso prodotti nuovi che è disposta a pagare un prezzo ragionevole.

Da un sondaggio di Hrs.com riportato su Repubblica è emerso che il 60% degli intervistati gradirebbe una varietà maggiore di snack e magari più salutari mentre ben il 75% gradirebbe succhi di frutta (vera frutta). Per quanto riguarda invece la clientela estera, il 14% gradirebbe attenzione ai problemi legati alla celiachia.

Da una ricerca effettuata da un produttore di alimenti Bio emerge la presenza di un mercato potenziale di clientela,  prevalentemente femminile, giovane e con figli, composto da una componente che non ha mai provato prodotti bio, e quindi è curiosa, e da una componente di entusiasti del cibo Bio. Insieme queste due categorie che hanno interesse ad acquistare questo tipo di alimenti, arrivano al 48% del mercato dei consumatori.

Categorie
MiniBar per hotel

Il minibar come fonte di guadagno – 2 –

Si deve pensare che il Minibar deve essere un oggetto di arredo ed un servizio per la clientela, come la tv. Noi di Fas Italia proponiamo ad esempio soluzioni di colonne multifunzione che servono da punto focale della camera, dove vengono inseriti tutti i prodotti di comfort per il cliente. Sono mobili realizzati artigianalmente, a mano, modelli personalizzati in base alle esigenze ed ai gusti dei clienti.

Questo è l’oggetto che eleva il servizio minibar e gli altri accessori come cassaforte, set bollitore, o qualsiasi cosa possa venirvi in mente in “oggetto di arredamento”. Racchiudere tutti i servizi all’ospite in un’unica colonna di legno massello, di una colorazione che riprende l’arredamento dei mobili della stanza, è come mettere una bella cornice ad un bel quadro.

Si può anche inserire amenities insolite come libri, un mazzo di carte, ma anche la base di ricarica iPhone con altoparlante incorporato o altre amenities, per nutrire la mente oltre che l’appetito, il tutto racchiuso da un bel mobile personalizzato.

Una soluzione diversa, più “allegra” per attirare l’attenzione sul minibar, per poterlo rendere il punto focale della stanza, è la soluzione ColorFrost, un minibar colorato, verniciato su ordinazione con qualsiasi colorazione RAL, per soddisfare anche gli interior designer più esigenti. È il prodotto perfetto per poter riprendere il colore delle finiture della camera, trasformandolo in un oggetto d’arredo.

Se vuoi vendere un prodotto lo devi mettere in vista! Prendiamo ad esempio la grande distribuzione. Dove sono collocati i prodotti che è più importante vendere? Chiaramente negli scaffali centrali, dove sono ben in vista. E quindi dove e’ il minibar? Nascosto dentro un mobile! Non sarà anche per questo che non c’è stimolo ai consumi?

E se parliamo di strutture di lusso? Un Luxury Hotel potrebbe non apprezzare il minibar standard, anche se corredato da un mobile artigianale costruito per le sue esigenze. Per questo abbiamo il minibar più esclusivo, WallFrost, il primo minibar porta champagne da due persone. Si pensi ad una suite, o una camera “romantica”, come sarebbe bello se l’ospite avesse a disposizione un bellissimo quadro da cui prendere una bottiglia di champagne con due flute per poter brindare insieme al partner, il tutto in privato e comodamente dalla camera?

Scopri qui tutti i pratici mobili per minibar.

Categorie
MiniBar per hotel

Il minibar come fonte di guadagno – 1 –

Il minibar fa parte del servizio di accoglienza ed è parte integrate della camera. Dobbiamo quindi trovare il giusto compromesso: evitare gli eccessi, non lasciare mai vuoto il minibar, rifiutare sofisticati sistemi di controllo (che vengono vissuti dal cliente come una mancanza di fiducia nei suoi confronti), non optare per i distributori automatici che non permettono al cliente di avere la libertà di consumare a qualsiasi ora del giorno o della notte uno spuntino direttamente in camera.

Perché no al frigo vuoto?
Perché è uno spettacolo desolante vedere l’interno di un frigo senza nulla all’interno, soprattutto per il fatto che aprire il minibar è una delle prime cose che i clienti fanno entrando in camera. Se bene gestito questo servizio può dare delle soddisfazioni economiche ed è un peccato perdere questa opportunità.

Perché no a sofisticati e costosi sistemi di controllo?
Perché alla fine non sono convenienti: si rischia di spendere ingenti somme per un sistema di controllo che comunque non potrà mai essere sicuro al 100%. Al contrario, con quello che si spenderebbe per dotarsi di questo sistema, si può far fronte a mancati incassi per molto tempo oppure abbassare i prezzi di vendita disincentivando così i furti. Inoltre i sistemi di controllo hanno l’effetto collaterale di urtare la suscettibilità dei clienti: in un articolo apparso su Repubblica del 12/05/13 si fa riferimento ad un sondaggio effettuato da HRS.com, il noto portale di prenotazioni on-line, in cui emerge che il sistema più odiato è quello del minibar che fa l’addebito automatico, per le chiare implicazioni sottintese a livello della fiducia nell’onestà dell’ospite. Si pensi infatti che se 1 cliente su 10 possa essere “furbo” e non dichiarare il consumo, gli altri 9 si sentiranno come se gli fosse dato del disonesto. Non è un bel segno di “accoglienza”, no? Passando poi a parlare dei costi di gestione di frigobar di questo tipo, si stima che siano molto maggiori al mancato guadagno per i furti.

Perché no ai distributori automatici?
Perché sono certamente più adatti ad una stazione di servizio, che non alla camera di un albergo. Senza considerare che se un cliente si sveglia di notte ed ha sete, cosa fa? Si deve vestire per uscire a prendere una bottiglietta d’acqua?

Il minibar può essere un servizio al cliente che fa la differenza, si tratta di cercare di promuovere questo servizio in modo da farlo diventate remunerativo. Il servizio minibar per le sue implicite caratteristiche culturali è testimonial d’eccellenza di una categoria di servizi a volte deprezzati e mal considerati perché considerato da alcuni albergatori un servizio base che deve esserci e quindi vissuto come imposizione..

Nei prossimi post analizzeremo tutti i vantaggi e le opportunità di marketing che si possono cogliere grazie ad un servizio minibar ben progettato e curato.

Categorie
Approfondimenti

Email Marketing con MailUP

Hai un albergo e vuoi catturare l’attenzione di un potenziale visitatore? Ti segnaliamo questa guida gratuita dove imparerai come attirare potenziali e fidelizzare i clienti.

Insieme agli esperti MailUp e ad Antonio Maresca e Danilo Pontone, consulenti di web marketing per il turismo, scopri metodologia e suggerimenti pratici per tracciare il profilo dei tuoi potenziali ospiti e mantenere vivo l’interesse dei tuoi clienti.

“L’email marketing per il turismo fatto per i turisti”

Se vuoi catturare l’attenzione di un potenziale visitatore, l’email marketing può aiutarti. Ti basta conoscere (e anticipare) esigenze e timori di quanti sono già tuoi clienti, ma anche dei potenziali ospiti. E ricorda: le due parole d’ordine per trasformare chi prenota nel tuo albergo in un cliente fidelizzato sono sincerità e fiducia personale.

Nella Guida MailUp® trovi:

  • una metodologia pratica per tracciare il profilo dei tuoi ospiti
  • modelli e layout di campagne email pensate per target reali
  • consigli di list building per creare e profilare la tua lista
  • esempi di flussi per generare contatti per la tua struttura
Categorie
Approfondimenti

Oh guarda caso…

Navigando in internet ci siamo imbattuti in un articolo riguardante un sondaggio effettuato per conto della catena Marriott presso i loro ospiti: lo scopo del sondaggio era raccogliere suggerimenti sui servizi più graditi in hotel, per poi poter sviluppare la loro futura offerta di ospitalità. Raccogliendo tantissime idee, l’articolo presenta le proposte più concrete e fattibili per rendere ancora più coinvolgente e personale il soggiorno del futuro turista.

Nella lista dei 15 migliori suggerimenti innovativi e realizzabili in Albergo ben 2 fanno riferimento al servizio del minibar: al settimo posto c’è il “Minibar personalizzato”, in pratica un menu dove scegliere una scelta di cibi già pronti da trovare nel minibar, al posto del classico servizio in camera o di altre soluzioni meno comode.
In quest’ottica rientra sicuramente Il Menu del minibardi Fas Italia, che evidentemente risponde ad una reale esigenza degli ospiti! Grazie al menu, infatti, il cliente può decidere la bevanda o lo snack che preferisce prima ancora di aprire il minibar, scegliendo tra un’ampia offerta di prodotti naturali, bio, gustosi e dal packaging invitante.

Al quindicesimo posto del sondaggio, troviamo invece il “Distributore di cibi sani“: fra gli altri aspetti, viene sottolineata la grande importanza che oggi viene data alla ricerca di una dieta più equilibrata e più sana, con cibi naturali o biologici al posto di merendine, snack e altri cibi colpevoli dell’obesità che affligge ormai sempre più persone. Fas Italia ha intercettato da tempo questa nuova tendenza, ideando e mettendo a disposizione dei nostri clienti il progetto “Il Menu del minibar“: possiamo dire tranquillamente di aver anticipato anche questa idea!

Leggi qui l‘articolo originale.

Categorie
Approfondimenti

Pro e Contro dei vari sistemi di raffreddamento di Frigobar per Hotel

Ecco tutti i pro e contro dei vari modelli di frigobar.

A compressore: i frigobar a compressore hanno l’indubbio vantaggio per l’Albergatore di avere meno consumi di elettricità ma hanno l’inconveniente, come tutti i motori a compressore, di fare rumore, magari poco, però non sono silenziosi come altri sistemi di raffreddamento. C’è anche da considerare che con il tempo ventole e cinghie si allentano e il poco rumore iniziale nel tempo può diventare fastidioso. Alcuni modelli sono dotati di programmazione per essere accessi solo di giorno ma si deve considerare che i clienti possono rientrare in albergo anche durante il giorno e godersi il risposo in santa pace. Un altro aspetto da considerare è il maggior costo di acquisto che a volte si recupera solo in molti anni di risparmio di energia.

Automatici: in passato sono stati fatti tanti tentativi per trovare un sistema che consentisse all’albergo di gestire in automatico le consumazioni dei clienti del frigobar; ad oggi però non ci sono soluzioni che permettono di dare un servizio di comfort al cliente e al tempo stesso assicurare una certezza di addebito al 100%. Questi modelli non incontrano il favore degli ospiti, in quanto la paura di addebiti non dovuti frena anche la sola apertura del minibar, con conseguente calo delle vendite. Come dimostra il sondaggio effettuato da HRS.com, il portale di prenotazioni on-line, in cui emerge che il più odiato modello di frigobar è quello che fa l’addebito automatico. Infatti in un articolo apparso su Repubblica del 12/05/13 la Dott.ssa Vendani, presidente degli albergatori milanesi, conferma che chi aveva adottato questo sistema lo ha sostituito con il tradizionale frigobar.

Termoelettrici: è una vecchia tecnologia, ora rivisitata e notevolmente migliorata per adattarla al frigobar, che consente di abbassare i consumi energetici del frigobar. L’unico neo è che non ci dobbiamo aspettare grandi performance di raffreddamento quindi non è consigliato per ambienti caldi non dotati di condizionatori o se dobbiamo inserire il frigobar in mobili con areazione scarsa.

Ad assorbimento: è la tecnologia più diffusa e con il miglior rapporto qualità/prestazioni/prezzo. Sono silenziosissimi: zero decibel, non hanno motore, né parti in movimento che con il tempo possono usurarsi e creare vibrazioni o ronzii; in più non necessitano di manutenzione.

A distributore: l’estetica di questi modelli di frigobar, le poche referenze disponibili e il prezzo rendono poco interessanti questi modelli; da considerare anche il maggior tempo per rifornirli e il poco apprezzamento dell’ospite nei confronti di questi prodotti ad addebito automatico. Un altro aspetto da tenere presente è che questi modelli non consentono l’inserimento di altri prodotti da parte del cliente: si tratta di una forte limitazione per il viaggiatore, che può aver bisogno, ad esempio, di tenere nel frigobar medicine o alimenti particolari.

Queste ad oggi sono le varie soluzioni di frigobar per Hotel.

Vedi un’ampia gamma di frigobar su www.minibar-hotel.it.