Card Frost è il minibar che si apre con la stessa tessera della camera o con una tessera dedicata, semplice da utilizzare per l’ospite: basta avvicinare la tessera alla porta del minibar e automaticamente si apre la serratura.
Questo modello può essere utilizzato ad esempio da chi vuole offrire come upgrade il servizio di minibar: in pratica se il cliente vuole usufruire del servizi di minibar paga una cifra stabilita (ad esempio 10,00 euro) e può prendere quello che vuole. Al cliente viene fornita una tessera in più, oppure la stessa che apre la camera abilitata anche per l’apertura del minibar. Questo accorgimento consente di sistemare il minibar in tutte le camere ma solo i clienti che pagano il supplemento possono usufruire del servizio, oltre ad evitare che i clienti che non fanno l’upgrade possono aprire il minibar e magari scordarsi di dire cosa hanno consumato.
È un sistema che permette di recuperare qualcosa in più dalla vendita della camera oppure scorporare il costo di questo servizio dal prezzo della vendita della camera ed uscire cosi ad un prezzo più competivo sui vari comparatori di prezzo.
Anche chi offre il tradizionale servizio di minibar può trovare un’interessante opportunità in questo minibar: al checkout basta passare la tessera del minibar o quella della camera e si controlla se il cliente ha aperto il minibar, quante volte lo ha fatto e a che ora. In questo modo basterò chiedere solo ai clienti che hanno aperto il minibar se hanno preso qualcosa e mette nella condizione di dichiarare quello che e stato consumato dall’ospite: spesso, infatti, il cliente non sapendo cosa controlla e memorizza la card l’ospite è più propenso a dichiarare l’effettivo consumo, anche solo per non far brutta figura. Con questo sistema si riducono drasticamente le dimenticanze.
Quando la tecnologia è al servizio dell’utente, rende semplice la fruizione di alcune attrezzature come ad esempio la cassaforte. Quante persone si sono trovate nella camera di un albergo davanti ad una cassaforte e hanno rinunciato ad utilizzarla per le istruzioni complicate, oppure semplicemente per paura di non riuscire a riaprirla? Pensiamo anche alle persone anziane che magari ci vedono poco o hanno difficoltà a ricordarsi una combinazione. Senza considerare, dal lato albergatore, il tempo impiegato per riaprire le casseforti ogni volta che un cliente non riesce a riaprila.
Da oggi tutto questo è preistoria con la nuova cassaforte che si apre con una tessera che può essere anche la stessa che apre la camera. Semplicemente avvicinando la tessera davanti alla cassaforte questa si apre automaticamente. Sicura come tutte le casseforti per hotel, semplice da installare, non richiede nessun accorgimento particolare e si installa come tutte le altre casseforti; in più offre la possibilità di controllare quando è stata aperta e con quale tessera. Questo prodotto fa parte della nuova serie di articoli che funziono tramite card, come ad esempio il minibar che si apre con la stessa tessera della cassaforte e della camera.
Stupisci i tuoi ospiti offrendo la possibilità di fare una doccia con effetto cromoterapia. Le pratiche e semplici docce per bagni di luce colorata sono semplici da installare e da utilizzare, basta svitare dal tubo flessibile la vecchia cornetta della doccia e sostituirla con la nuova Doccia Color, non ci sono ne allacci di elettricità da fare ne pile da sostituire. La Doccia Color funziona a luci led azionate dal getto d’acqua il cliente si troverà sotto getti d’acqua colorati multicolore che, cambiando di continuo colorazione, creano attraverso l’acqua un irradiazione luminosa che produce un effetto stimolante e piacevole per il corpo e la psiche.
La cromoterapia ha origini molto antiche perché da sempre è stato attribuito una grande importanza agli effetti positivi che i colori possono avere sulla salute e lo stato d’animo delle persone. In epoca moderna numerosi studi scientifici hanno confermato che la cromoterapia può influenzare il sistema nervoso, immunitario e metabolico. Questa doccia può contribuire, con una spesa più che modesta, al benessere dei tuoi clienti fidelizzandoli alla tua struttura e a ricevere recensioni positive sui social network, che sono sempre utili ben apprezzate da tutte le strutture ricettive.
Molti Alberghi, per andare incontro alle richieste degli ospiti e delle municipalizzate, che si occupano del ritiro dei rifiuti, stanno adottando la raccolta differenziata nelle camere dell’Albergo. Gli Albergatori hanno sempre più richieste da parte dei loro clienti su come e dove gettare pile, plastica, carta ecc. , in quanto per fortuna la sensibilità ambientale si sta sempre più diffondendo nelle persone che sono contrarie a gettare tutto in un unico cestino che contiene di tutto. Da questa esigenza è nato Dus e Tris il cestino modulare per la raccolta differenziata, disponibile nella versione standard e antifiamma, in diversi colori e finiture, finta pelle, finto velluto e finto cuoio, ed è anche possibile personalizzarlo con il logo dell’Albergo.
Semplice da utilizzare per il cliente e pratico per gli addetti alla pulizie delle camere che si ritrovano già suddivise le varie tipologie di rifiuti. Come già evidenziato dal sondaggio di Tripadvisor sulla sensibilità ambientale e le relative misure messe in atto dagli Hotel, si evidenzia che la seconda pratica eco-responsabile adottata è il compostaggio dei rifiuti organici (61%).
Quindi è semplice ed economico andare incontro a normative e alle richieste, il cestino contenitore per la raccolta differenziata è ha disposizione in questa pagina.
Aggiungiamo a questo post un sondaggio effettuato da Job e Tourism nel mese di Aprile 2013, a riprova dell’importanza della raccolta differenziata in Albergo: «Più carta in hotel », sondaggio promosso da Job in Tourism e Comieco per capire lo stato delle pratiche green negli alberghi italiani. Anticipiamo i dati relativi a uno dei quesiti più significativi dell’indagine, capace di coinvolgere oltre 1.300 professionisti dell’hôtellerie provenienti da tutta Italia e distribuiti in tutte le tipologie ricettive.
Cosa pensi della raccolta differenziata nelle strutture ricettive?* 1. Un’operazione inutile e difficile: 2,6% 2. Un’operazione inutile ma facile: 1,7% 3. Un’operazione utile ma difficile: 51,6% 4. Un’operazione utile e facile: 42,5% 5. Non so: 1,5% *L’arrotondamento alla prima cifra digitale dà un totale di 99,9%
Risparmio energetico in Albeergo con le lampade a basso consumo.
Le tipologie di sorgenti luminose: Partiamo dalle attuali lampadine ad incandescenza diventate ormai obsolete e scopriamo anche il perchè. Si tratta della vecchia tradizionale tecnologia che per oltre un secolo ha dominato il settore dell’illuminazione, ma che è destinata a scomparire dal mercato, infatti la Commissione Ambiente del Parlamento europeo ha stabilito che per legge entro il 2012 verranno progressivamente eliminate dal mercato le lampadine a incandescenza tradizionali, a favore di quelle a basso consumo energetico. E’ una tecnologia particolarmente inefficiente: basti pensare che soltanto il 5% dell’energia spesa viene trasformata in luce, mentre il restante 95% si disperde sotto forma di calore, che a sua volta fa aumentare i costi di energia in estate per il maggior uitilizzo del condizionatore.
Caratteristiche tecniche Efficienza luminosa: 11-12 lumen/watt Vita media: 1.000 ore Temperatura di colore: 2.000-3.000 Si consiglia la sua sostituzione quanto prima.
LAMPADE A BASSO CONSUMO
Le lampade fluorescenti a basso consumo sono ormai tra le più comuni tecnologie di illuminazione efficiente, hanno un migliore efficienza luminosa e una durata media dieci volte superiore (10.000 ore anziché 1.000). La possibilità di scegliere tra una vasta gamma di tonalità di colore (calda, naturale, fredda) permette di applicarle nei contesti più diversi.
Caratteristiche tecniche Efficienza luminosa: 70-90 lumen/watt Vita media: 6.000–15.000 ore Temperatura di colore: 2.700-6.000 K Per sostituire una lampada a incandescenza tradizionale da 100 W, è sufficiente una fluorescente compatta da 20-25 W. Questo corrisponde, in termini energetici ed economici, ad un risparmio netto del 75-80%. Normalmente il rapporto di equivalenza tra lampade fluorescenti e a incandescenza è indicato in 1 a 5 (cioè 20 W fluorescenti vanno a sostituire una lampada a incandescenza da 100 W). Un semplice esempio: sostituendo 5 lampadine a incandescenza da 100 W con 5 fluorescenti compatte da 20 W, si ha un risparmio annuo di energia elettrica superiore ai 50 euro. Con un utilizzo medio di 4 ore al giorno, il maggior costo delle fluorescenti compatte si ripaga in un solo anno anno. Vantaggi • Risparmio energetico • Elevata efficienza luminosa • Ampia gamma di tonalità di luce • Lunga durata
LAMPADE A LED
La tecnologia a LED rappresenta senza dubbio una delle maggiori innovazioni nel settore dell’illuminazione. Sono in molti a scommettere che in un futuro molto prossimo la maggior parte degli apparecchi di illuminazione saranno a LED. In effetti, i continui miglioramenti in termini sia di efficienza che di riduzione dei costi, sembrano confermare queste previsioni. A parità di luce emessa, i LED permettono di risparmiare fino al 90% di elettricità rispetto a una lampada a incandescenza. Hanno una durata di vita praticamente imbattibile (30.000-100.000 ore), che è almeno 5-10 volte più lunga rispetto alle più efficienti lampade fluorescenti compatte disponibili sul mercato. I LED emettono una luce fredda ma non nel senso della tonalità di colore (che può essere sia “calda” che “fredda”) ma del calore emesso.
Tra le tante caratteristiche positive dei LED, sottolineiamo l’accensione immediata e l’assenza di sostanze chimiche pericolose (come ad esempio il mercurio), che ne consentono lo smaltimento indifferenziato. Si possono sostituire lampade a incandescenza da 25-40 W, con risparmi in fase di esercizio che si aggirano attorno all’80-90%.
Caratteristiche tecniche Efficienza luminosa: 40-150 lumen /watt Vita media: 30.000-100.000 ore Temperatura di colore: 3.000-9.000 K Vantaggi • Elevatissima durata • Assenza di manutenzione • Assenza di sostanze pericolose • Accensione a freddo immediata • Resistenza agli urti e alle vibrazioni • Dimensioni ridotte • Flessibilità di installazione • Possibilità di regolare la potenza
Sono passati pochi giorni da San Valentino e chissà quante candele sono state consumate nelle cene romantiche preparate nei vari Ristoranti. Non c’è nulla da dire, per creare un atmosfera intima, piacevole e rilassante, la luce delle candele è quello che ci vuole. Ci sono però alcuni aspetti che un Ristorante deve prendere in considerazione, l’aspetto economico, le candele sono belle e in alcuni casi sono parte necessaria della cena, però hanno un difetto: si consumano e quindi il loro costo va ad incidere sul costo della cena o su un minor guadagno per il ristoratore. L’altro aspetto da non sottovalutare è l’aspetto sicurezza, argomento già trattato in una nostra guida dedicata alla sicurezza nel settore HORECA: la candela ha una fiamma e purtroppo può essere causa indiretta di principi di incendi.
Infine non è da sottovalutare l’inquinamento: purtroppo in molti casi le candele sono fatte con materiali derivati dal petrolio (paraffina) e quindi inquinanti che bruciando liberano nell’aria sostanze tossiche. A parte chiaramente la salute per il cliente, l’attenzione è per i lavoratori del locale che sono giornalmente presenti e quindi giornalmente sottoposti a respirare un aria non perfettamente pura.
E quindi che fare, rinunciare a creare un atmosfera romantica? No assolutamente! Per venire incontro alle varie problematiche (costi, sicurezza e inquinamento) ci sono le candele elettriche a led con base in vera cera con effetto bagliore come una candela con la fiamma. Per il cliente l’effetto è identico: queste candele riutilizzabili, sono molte belle da vedersi, ci sono vari modelli e colori che ben si intonano ai vari arredamenti dei locali, funzionano a batteria che dura fino a 180 ore, non bruciano e non fanno fumo, sono antivento chiaramente e quindi utilizzabili sia all’interno che all’esterno, con ulteriori risparmi (non servono i copricandela in vetro). Oltre che in tutti i ristoranti sono adatti a locali di intrattenimento, spa, centri benessere.