Quando si viaggia, per piacere o per affari, spesso si ha l’abitudine di portare con sé apparecchiature tecnologiche come fotocamere, smartphone, pc e tablet. La necessità dei clienti, pertanto, è quella di poter ricaricare i propri device senza lasciarli incustoditi.
Lasciare un dispositivo tecnologico in camera, anche per breve tempo, potrebbe infatti essere un’esperienza tale da causare stress e ansia nel cliente. Paure principali: che qualcuno possa curiosare all’interno del dispositivo per vedere foto, leggere mail e messaggi, oppure che il dispositivo stesso possa essere addirittura rubato, soprattutto se si soggiorna per la prima volta in quell’albergo e non si è ancora testata la qualità del servizio.
Fas Italia, nell’intento di rispondere alle esigenze degli ospiti dall’albergo e ovviamente degli albergatori che desiderano offrire sempre servizi all’avanguardia, propone una cassaforte con kit presa di ricarica all’interno.
Questa cassaforte è stata progettata per rispondere a due esigenze: la prima è quella di custodire i propri dispositivi; la seconda è di poter effettuare la ricarica del device senza lasciarlo in bella mostra.
Nel dettaglio, questa cassaforte è semplice ed intuitiva da utilizzare: dotata di serratura elettronica digitale, dispone di apertura automatica della porta. La combinazione, da digitare sull’apposito tastierino, è programmabile dal cliente. Inoltre, sono presenti 6 codici master a disposizione dell’albergatore e serratura a chiave per l’apertura di emergenza, in maniera tale da recuperare facilmente gli oggetti custoditi nel caso in cui il cliente dimentichi il codice di apertura.
All’interno del vano è presente una presa di corrente universale, da utilizzare in caso di ricarica dei dispositivi custoditi. Il cavo di alimentazione è situato sul retro della cassaforte. Questa cassaforte può custodire comodamente smartphone, tablet e anche computer portatili fino a 17″.
L’elegante e pratico display retroilluminato blu offre anche la possibilità di visualizzare le ultime 100 operazioni effettuate, consentendo così di scoprire quando è stata aperta e chiusa la cassaforte: si può controllare in qualsiasi momento quando la cassaforte è stata aperta.

Ricordate che se anche non siete “costretti” dal numero di stelle a fornire in ogni camera la cassaforte che siete responsabili dei beni dei vostri clienti.
Tutte le casseforti per Hotel, ad eccezione di quelle con chiave, funzionano a batteria in genere in dotazione e con utilizzo medio durano anni, in ogni caso il consumo e la spesa per il ricambio delle casseforti non incidono assolutamente in maniera pesante nel bilancio della struttura. (questione sollevata soprattutto dalle grandi strutture che si pongono il problema di dover cambiare le pile a 200/300 casseforti)
Le casseforti ad uso hotel nascono per l’esigenza di eliminare il più possibile le chiavi e le loro complicata gestione, per cui per ogni lotto di acquisto verranno fornite una o più chiavi di emergenza (in base al quantitativo ordinato). L’ospite non dovrà comunque venire in contatto con queste chiavi per evitare furti o malintesi! Accertatevi sempre che il modello di cassaforte che volete acquistare abbia la funzione del codice master personalizzabile e unite si dimentichi la combinazione o alla sua partenza lasci chiusa la cassaforte, di poter comunque intervenire ed aprire la cassaforte bypassando il tradizionale sistema di apertura/chiusura. Le casseforti devono essere progettate e prodotte per garantire la massima sicurezza e per sfruttare al meglio lo spazio interno. Devono inoltre essere dotate di certificazione della compatibilità elettromagnetica.
Le casseforti per notebook o computer portatile ormai non sono più destinate solo ad Alberghi che operano con clientela Business, anche le famiglie viaggiano con il loro portatile o iPad per rimanere collegati ai loro conoscenti o per cercare in rete ulteriori informazioni sul luogo dove sono in vacanza. Per questo motivo è opportuno valutare bene se fare un acquisto, magari più costoso, infatti queste casseforti essendo più grandi hanno un costo superiore, ma questa spesa in più, è duratura nel tempo, permette di andare incontro alle esigenze della clientela di oggi e sicuramente di quella di domani.
Casseforti a combinazione di fascia media:
.