Categorie
Arredamento per hotel

La Camera d’Albergo ideale -1-

Che si stia ristrutturando o aprendo un’attività ricettiva da zero, l’esigenza di progettare e realizzare la propria struttura affiancati da partner affidabili è un elemento che può fare la differenza.
Rinnovare o costruire da zero, non significa esclusivamente adeguarsi a normative o leggi. Nel nostro paese dominano ancora lo scenario dell’ospitalità strutture in cui troviamo camere al limite dell’abitabilità, bagni da rimodernare, illuminazione inadeguata, arredi vetusti e ambienti privi di identità.

Il lancio ma soprattutto il rilancio di una struttura alberghiera può essere un processo complesso, che tra l’altro ha a che fare con una variabile estremamente mutevole: l’ospite.
Ai molti alberghi che soffrono di questi problemi, si pone una difficile scelta: conservare oppure innovare? E, rinnovando, come fare? A volte manca l’esperienza con cui confrontarsi, il punto di riferimento.

Come vedremo nei prossimi post, esistono professionalità che si occupano di arredamento e ristrutturazioni nel mondo privato ma per una struttura alberghiera bisogna affidarsi a professionalità del campo dell’ospitalità, che conoscano le specifiche differenze con l’ambito privato.

La crisi, è innegabile, ha colpito il mondo alberghiero, a partire dalla fascia di offerta media e bassa. Il motivo per cui le strutture troppo economiche stentano a riprendersi in parte è dovuto anche al fatto che sono male attrezzate e spesso hanno arredi datati, tanto da non poter portare ad una preferenza per l’una o l’altra struttura, e quindi l’unica variabile poi la fa il prezzo.

Con una maggiore attenzione a ristrutturazioni (o creazioni) e di conseguenza con arredi di qualità e funzionali, che con i dovuti accorgimenti possono essere realizzati anche a basso costo, si potrebbe contribuire al rilancio del settore, senza investimenti troppo onerosi per impianti e interventi murali.
Se è vero che da un lato la sfida imprenditoriale e quella di interior design presentano un certo fascino, bisogna però anche confrontarsi con normative che regolamentano la sicurezza degli ambienti e degli arredamenti, nonché scegliere arredi e complementi studiati ad hoc, che richiedano una facile manutenzione, che abbiano un costo adeguato, una buona funzionalità e un’ottima resa nel corso del tempo.

Gli albergatori, pertanto, non solo sono chiamati a scegliere tra le più moderne tendenze in fatto di ospitalità e design, ma devono anche avere ben chiare alcune specifiche che vanno rispettate per legge.

Dimensioni camere Albergo:
Prima di pensare come arredare una camera d’albergo, si deve partire dallo spazio a disposizione, cioè dai mq minimi per camera che vanno tenuti in considerazione da qualsiasi albergatore che si accinga ad aprire una nuova attività o a ristrutturare la propria struttura ricettiva.

La normativa nazionale attualmente in vigore, sulla quale possono intervenire le Regioni con specifiche determinazioni, prevede che le camere di nuove strutture autorizzate, o oggetto di ristrutturazione radicale successivamente alla pubblicazione del Decreto ministeriale del 21 ottobre 2008, devono avere le seguenti superfici minime, escludendo dal computo il bagno e in considerazione della categoria dell’hotel:

  • 8 mq per le camere singole di alberghi 1, 2, 3 stelle
  • 9 mq per le camere singole di alberghi 4 e 5 stelle
  • 14 mq per le camere doppie di alberghi 1, 2, 3 stelle
  • 15 mq per le camere doppie di alberghi 4 stelle
  • 16 mq per le camere doppie di alberghi 5 stelle

Disciplinate anche le misure minime per le suite, differenziate nelle due tipologie junior e ordinaria. La junior suite consiste in una camera con un bagno privato e almeno due posti letto, caratterizzata da un unico spazio in cui una porzione è destinata a funzione di soggiorno. Le dimensioni minime della stanza variano a seconda della classificazione dell’hotel: 18 mq per strutture fino a 3 stelle superior, e 20 mq per strutture classificate 4, 4 superior, 5 stelle, escludendo la superficie del bagno.

La suite, invece, è un’alloggio che offre almeno due posti letto e almeno tre ambienti: una camera, un bagno privato e un soggiorno. Le dimensioni minime della suite differiscono in base alla classificazione dell’hotel: 23 mq per strutture fino a tre stelle superior, mentre per strutture di classificazione superiore si richiede una superficie minima di 28 mq, considerando eventuali spazi di passaggio, ma escludendo la superficie del bagno.

Per conoscere invece le misure minime delle camere in un bed & breakfast, puoi leggere questo approfondimento.

Proprio nelle tipologie di camera con spazi ridotti è fondamentale ottimizzare l’arredo utilizzando mobili di dimensioni più contenute, a volte realizzati su misura,  per mantenere comunque una perfetta abitabilità della camera, considerando che è proprio la camera l’ambiente in cui l’ospite trascorrerà più tempo.
Come sempre, in questi casi il buon senso e la lungimiranza dell’imprenditore fanno la differenza nella gestione dell’albergo, in quanto bisogna tener presente il proprio target e considerare ciò che i clienti desiderano in termini di ospitalità.

Categorie
Arredamento per hotel

Se rinnovi… ospiti di più!

L’ospitalità è un’arte che si manifesta quando si riesce a rispondere pienamente alle aspettative dei propri clienti, se non addirittura a superarle!

Il settore ricettivo italiano quest’anno sarà messo a prova, a partire da Expo 2015 passando per il periodo estivo, quando sono protagoniste non solo le località balneari ma anche le città d’arte, fino ad arrivare al Giubileo della Misericordia indetto da Papa Francesco, che prenderà il via l’8 dicembre 2015 per poi concludersi il 20 novembre 2016.

Facciamo quindi il punto della situazione sullo stato del settore ricettivo nel nostro Paese.

Di recente, attraverso il Ministero dei Beni Culturali sono stati emanati dei decreti che incentivano la ristrutturazione degli alberghi e la messa in atto di migliorie che consentano una maggior efficienza energetica. Il decreto Art Bonus è stato elaborato proprio per consentire agli albergatori di rendere più moderna e competitiva la propria offerta. Tutto questo significa che nella percezione generale molte strutture sono ritenute non sufficienti a rispondere alle esigenze della clientela.

I primi incriminati sono gli alberghi con camere datate e non più attrattive per la maggior parte dei turisti, specialmente quelli provenienti dall’estero, che spesso sono abituati a standard elevati. Ricordiamo che per effettuare la prenotazione, oggi, esistono molti canali di booking e portali di recensioni che riportano i pareri delle persone che hanno soggiornato, per cui costruirsi una buona reputazione è il primo passo per ospitare di più!

I potenziali clienti, infatti, possono scegliere a parità di costo la camera dotata di maggiori comfort o con più accessori messi a disposizione, come per esempio bollitore, macchina per caffè espresso o una cassaforte atta a contenere un notebook o almeno un tablet. Queste sono solo alcune delle idee che possono essere messe in pratica e che fanno capire che alle volte basta veramente poco per condizionare la percezione della qualità dell’ospitalità nel cliente.

Rinnovare gli arredi, soprattutto se non lo si fa da un po’ di tempo, può essere la via giusta per offrire un’accoglienza più moderna e al passo con i tempi.

In particolare, non si deve trascurare il letto, che deve essere quanto più confortevole possibile. Teniamo presente che in manifestazioni come il Giubileo, ad esempio, gli ospiti trascorreranno molto tempo fuori dalla camera per partecipare alle funzioni e visitare i luoghi più sacri della città. Sicuramente ci saranno code e file, per l’accesso al Vaticano o alle altre attrattive della Capitale, che comportano prolungati periodi in piedi: una volta tornato in camera, l’ospite desidererà riposare comodamente. Offrire un letto scomodo, con reti e materasso che non assicurano il giusto sostegno per schiena e gambe, significa quindi compromettere il processo di fidelizzazione del cliente.

Se invece non si ha budget a sufficienza, oppure se non è necessario rinnovare completamente i propri arredi, si può sempre rinnovare con piccoli interventi di restyling. Per esempio si può cambiare la testata del letto, oppure scegliere di collocare in camera un armadio più pratico, cambiare la tappezzeria o le coperte per dare un tocco di nuovo.

Manca il frigobar in camera: perché pensi che non ci sia lo spazio per collocarlo? Esistono soluzioni salvaspazio come il portaminibar a colonna oltre al classico scrittoio con vano frigobar, che consente di ottimizzare gli spazi in camera senza rinunciare ai comfort principali.

Una bella biancheria da letto e da bagno sarà altresì molto apprezzata dai clienti. Nuovi copriletto, tende oscuranti, nuovi materassi, possono influenzare notevolmente il giudizio da parte dei tuoi ospiti.

Per tenersi aggiornati sulle ultime tendenze e per realizzare “la camera perfetta”, basta procurarsi l’ultima guida di Fas Italia relativa all’arredo e alla ristrutturazione della camera d’albergo. Puoi scaricare gratuitamente la guida La Camera Ideale e iniziare subito a capire cosa puoi migliorare nel tuo albergo, grazie a utili consigli e idee che si possono mettere in atto molto facilmente.

Questo Giubileo è un’occasione da non perdere per gli albergatori romani, anche se poi sarà coinvolta l’intera provincia insieme alle attività ricettive delle zone limitrofe. Farsi trovare pronti è fondamentale nella gestione di un flusso turistico così importante e imponente.

Il Giubileo della Misericordia rappresenta un ulteriore banco di prova per il settore ricettivo italiano, che dovrà dimostrarsi al passo con le più moderne tendenze in fatto di ospitalità. Se da un lato non bisogna dimenticare l’aspetto religioso e sacro dell’evento, d’altro canto non possiamo negare le ricadute positive che ci saranno sul settore alberghiero non solo romano e laziale, ma anche italiano, in quanto magari alcuni pellegrini potranno sfruttare l’occasione del Giubileo per venire in Italia e inserire nel proprio viaggio anche altre mete.

Ci sono solo 8 mesi che precedono l’apertura del Giubileo: questo lasso di tempo può essere utile per dare vita alla tua camera perfetta. Ricorda: se rinnovi… ospiti di più!