Categorie
Da Sapere

Fondo Turismo Sostenibile: rinnova l’Hotel in chiave green

Occasione “green” per rinnovare l’ospitalità (in chiave plastic free, risparmio risorse, circolarità)

Vuoi raccontare un’ospitalità più attenta all’ambiente e alle persone? Il Fondo per il Turismo Sostenibile sostiene progetti che riducono gli impatti del turismo e promuovono ecoturismo, mobilità dolce e destagionalizzazione. È un fondo pluriennale (2023–2025) del Ministero del Turismo, con risorse dedicate anche a strutture ricettive e imprese turistiche che investono in sostenibilità o conseguono certificazioni green.

Secondo l’ultima edizione ufficiale, gli aiuti sono concessi a fondo perduto in de minimis per progetti finalizzati all’ecoturismo e al turismo sostenibile, con una quota di risorse riservata alle certificazioni di sostenibilità per hotel e imprese turistiche

In passato gli avvisi hanno previsto contributi fino al 50% dei costi ammissibili, con range tipici tra 50.000 € e 200.000 € in de minimis: un riferimento utile per dimensionare idee progetto “smart” (verifica sempre i parametri della nuova edizione quando sarà pubblicata).

Idee “pronte” per un Hotel più sostenibile (con prodotti Green Hotel)

Con la nostra linea Green Hotel puoi strutturare interventi concreti che parlano di meno plastica, meno sprechi d’acqua ed energia, più qualità percepita.

1) Camere a impronta ridotta

  • Complementi e arredi durevoli ed Ecologici (materiali certificati FSC, Pannello Ecologico, Cam, ) per allungare il ciclo di vita della stanza.
  • Frigobar ad alta efficienzabollitori e asciugacapelli a basso consumo.
  • Accessori plastic free e set cortesia compostabili/riciclabili in dispenser certificati Ecolabel. Coerente con le finalità del Fondo: transizione ecologica e riduzione emissioni/sprechi

2) Bagni e housekeeping “water & waste wise”

  • Erogatori e docce a portata controllata, dispenser ricaricabili, carrelli housekeeping per raccolte differenziate e ricircolo biancheria ottimizzato.
  • Segnaletica per il riuso asciugamani e comunicazione ambientale in camera (aiuta anche le certificazioni).

Perché puntare su questo Fondo (in parole semplici)

  • Racconta un turismo migliore: meno sovraffollamento, più itinerari lenti e destagionalizzati. 
  • Sostiene chi investe sul green: ricettività e imprese che riducono consumi ed emissioni o ottengono certificazioni
  • Allinea il tuo hotel agli standard europei: il Ministero richiama riferimenti come Ecolabel UE ed EMAS nelle basi normative degli avvisi. 

Come ti può aiutiare Fas Italia? 

  • Audit leggero degli spazi e dei consumi → lista interventi rapidi & sostenibili.
  • Capitolati e preventivi “green”: codici prodotto, materiali, durabilità, efficienza.
  • Piano acquisti per arredi, accessori e dotazioni a impatto ridotto (camere, bagni, sala colazione).
  • Supporto alle certificazioni: schede tecniche e tracciabilità che semplificano il percorso verso marchi ambientali.

Cosa aspettarsi dal prossimo avviso

Il Fondo è confermato come strumento nazionale nel triennio, con finalità stabili (ecoturismo, transizione ecologica, certificazioni). Le finestre e i massimali possono cambiare ad ogni edizione: tieni d’occhio l’area dedicata del Ministero del Turismo per gli aggiornamenti ufficiali. 

Fonti utili

  • Trovabando – Fondo Turismo Sostenibile (panoramica semplice su finalità e target). Trovabando
  • Ministero del Turismo – Fondo per il Turismo Sostenibile (finalità, triennio 2023–2025, focus su transizione ecologica e certificazioni). 
  • Avviso pubblico 2024 (PDF) – basi e riferimenti normativi, con quota risorse per certificazioni (riferimento utile in attesa della nuova edizione). 
  • FAQ Ministero (edizioni precedenti) – esempi di intensità e massimali in de minimis (verificare sempre la nuova edizione). 

Di Stefano - Fas Italia

Mi occupo di forniture di accessori e arredamento dal 1983, una passione che coltivo con dedizione e costante aggiornamento. Amo restare al passo con le novità e le tecnologie emergenti, esplorando soluzioni che possano valorizzare l'esperienza degli ospiti e ottimizzare l'efficienza delle strutture alberghiere.