Hotel Ristor Art, ormai da anni attiva nel campo della formazione alberghiera, nell’ ambito della programmazione del nuovo anno sta realizzando un tour di formazione dedicata al Revenue Management. Il nostro tour si snoderà nella prima parte nelle regioni del centro sud Italia, partendo dall’ Abruzzo fino in Sicilia per un totale di 10 appuntamenti. Successivamente il tour proseguirà nel centro nord Italia Sardegna compresa.
I corsi coinvolgeranno numerosi professionisti del settore dell’hotellerie e consulenti del turismo. Per maggiori informazioni: www.hotelristorart.it/tour-revenue-hotel
Novità nel mondo alberghiero: il menu non sarà più un’esclusiva dei ristoranti ma da oggi, grazie a Fas Italia, l’ospite di un albergo potrà scegliere i prodotti del minibar da un comodo menu che riporta, diviso fra bevande e snack dolci o salati, prodotti biologici o per celiaci, foto del prodotto, descrizione completa di dettagli e prezzo dei singoli prodotti. Così prima di aprire il minibar si potrà scegliere il prodotto che si confà al nostro gusto personale e alle nostre tasche.
Il menu è composto da una serie di cibi naturali, biologici, appetitosi e gustosi, dal packaging invitate, per poter scegliere in tutta calma uno spuntino sano che non cozza né con la dieta né con scelte alimentari salutistiche, un vantaggio per l’ospite ma anche per l’albergatore che grazie a questo menu e a i relativi prodotti proposti potrà incrementare le vendite del minibar e ricevere recensioni positive per l’innovativa proposta.
Un indubbio vantaggio perché avere sempre sott’occhio il menu ben in vista fa sì che l’ospite sia invogliato a sfogliarlo e le immagini e descrizioni invitanti fanno venire la voglia di assaggiare i prodotti e… oplà il consumo è assicurato! Fas Italia realizza gratuitamente il menu ai clienti.
Partecipa a questo interessante corso gratuito che ti permetterà di migliorare il servizio di minibar con maggiori ricavi economici e di consensi. Parleremo fra l’altro di Gestione dei costi del servizio tramite lo Uniform System of Accoun Servizio minibar in camera e la brand reputation Come stimolare la vendita del minibar
Una giornata dedicata a ottimizzare e gestire la presenza del minibar nelle camere degli hotel, rivolta a Albergatori, Direttori di Hotel, Responsabili Food & Beverage, Governati, Consulenti Alberghieri.
Organizzato da Nea Xenia Lab e Fas Italia, Mercoledì 12 Febbraio 2014 presso Hotel Diana, Via Principe Amedeo, 4 Roma. Orario 9,00-13,00
Il primo argomento ad essere trattato sarà la gestione dei costi del servizio tramite lo Uniform System of Account. Roberto Necci porterà alla vostra attenzione come, attraverso un attenta pianificazione degli investimenti, si possa ottenere un ricavo da quello che viene considerato alle volte un investimento a fondo perduto.
Vedremo inoltre come grazie alle più recenti innovazioni tecnologiche sia possibile monitorare costantemente la situazione dell’utilizzo dei prodotti da parte della clientela, creare un database di marketing sui prodotti preferiti e, al contempo, razionalizzare la spesa per gestire al meglio il magazzino.
Questa passaggio ci porterà alla parte della discussione trattata da Guglielmo del Fattore, dove osserveremo la stretta connessione tra il servizio minibar in camera e la brand reputation.
L’analisi di marketing e soprattutto l’analisi dei comportamenti d’utilizzo del prodotto turistico rendono evidente come carenze o lacune verso le esigenze della clientela costituiscono uno dei rischi primari per la reputazione dell’azienda.
Le tendenze attuali di marketing impongono come il mercato sia sempre più differenziato in singoli segmenti, pur mettendo gli operatori alberghieri di fronte a richieste trasversali da parte della clientela, in primo luogo a livello di qualità e di particolarità dei prodotti e dei servizi offerti, sia che si tratti di un hotel di livello come di un hotel low cost, di un albergo business ovvero di uno leisure.
Verificheremo come sia possibile ottemperare a queste richieste ottenendone un guadagno non solo a livello economico ma anche di comunicazione.
Andrea Mandò presenterà il nuovo concept “Il minibar delle bontà”
Un ultimo fattore che considereremo sarà quello dell’internazionalizzazione della domanda turistica verso l’Italia, a cui deve rispondere un processo di adeguamento da parte dell’offerta ricettiva nostrana, soprattutto a livello di standard, in modo da intercettare e dare riscontro alle richieste della clientela proveniente da mercati nuovi e tradizionali.
Il servizio minibar fa parte di quell’offerta che non può essere demandata soltanto a servizi automatizzati, con potenziale rischio di penalizzare la struttura e la sua capacità di proporsi sul mercato con la corretta brand reputation.
Relatori del corso:
Dott. Roberto Necci, Laureato in Economia e Gestione delle Aziende turistiche, membro del Consiglio Direttivo di Federalberghi Roma e di Federalberghi Lazio. Membro Associazione Direttori d’Albergo. Guglielmo A. del Fattore, Specializzato in Marketing del Territorio e del Turismo, Responsabile Comunicazione dei Giovani Albergatori di Roma. Andrea Mandò esperto in prodotti e soluzioni per il comfort e l’accoglienza dell’Ospite
Comprereste più volentieri una brioche confezionata oppure un trancio di dolce dall’aspetto invitante che emana un profumo sfizioso anche se il dolce costa di più? Il dolce eh?…… E perché il vostro cliente dovrebbe acquistare dal frigobar un pacchetto di noccioline salate, magari indigeste e forse a caro prezzo?
I prodotti all’interno del frigobar sono sempre gli stessi, dagli alberghi di città a quelli di mare, contengono sempre i soliti prodotti, inoltre il frigobar è sempre situato in basso dove è difficile vedere il suo contenuto se non piegandosi in una posizione non comoda e quasi sempre l’occhio non viene catturato da niente di invitante o di nuovo che stuzzica l’appetito o invoglia a bere. Non sarà mica per questo che ci sono pochi consumi di prodotti dal frigobar?
Torniamo come riferimento all’esempio del trancio di torta: se all’interno del frigobar ci fossero inserite delle bevande e degli snack dal packaging invitante, prodotti nuovi, di qualità, sani e gustosi, promossi magari da un volantino o da uno specifico menu per il frigobar, dove si invita il cliente ad assaggiare queste delizie, sicuramente anche il cliente sceglierebbe di utilizzare il frigobar.
Una novità molto apprezzata per i Luxury Hotel, per camere di lusso o prestigiose come suite: il minibar a parete incastonato in una cornice, da appendere al muro come un quadro. La vetrina mette in risalto la bottiglia di Champagne o altra bottiglia, con due calici per brindisi speciali nell’intimità della camera, ma anche conviviali nel salottino della suite.
Con la sua illuminazione soffusa crea un atmosfera molto elegante, pensato per camere d’hotel, riesce a rendere speciale ogni ambiente in cui è inserito.
Disponibile sia nella versione moderna o classica per intonarsi con i vari stili di arredo della camera, scopri la gamma e arricchisci il tuo Albergo con questo innovativo accessorio di arredo e di servizio per accogliere una clientela italiana e straniera che ama il lusso.
Zermat è una tipologia di materiale utilizzato per tappeti ingresso ad alto passaggio, sia per esterno che per interno, può essere personalizzato con il logo dell’Albergo e con un messaggio di benvenuto anche in più lingue.
Vediamo anche altri utilizzi che può aver un tappeto personalizzato legati al marketing alberghiero.
Può essere utilizzato ad esempio come tappeto all’interno dell’ascensore per comunicare informazioni e pubblicità, ad esempio per promuovere un servizio (vedi SPA) o il ristorante, personalizzandolo con appositi messaggi.
Può essere personalizzato con i vari giorni della settimana per un’attenzione fin nei minimi particolari.
Può essere inserito davanti alla reception come segnalazione per indicare sale convegni, saletta internet, ascensori ecc.
Ed ecco che un semplice tappeto di ingresso si trasforma in un utile mezzo di comunicazione al servizio dell’ospite!