Categorie
Da Sapere

I pallets HACCP

Garantire la sicurezza alimentare in albergo è una delle problematiche che ogni imprenditore del settore turistico deve affrontare. Sia che si gestisca una pensione, un hotel o anche un bed & breakfast, bisogna sempre essere in grado di assicurare ai propri clienti la massima sicurezza, soprattutto se si offre un servizio di ristorazione o anche solo il servizio di prima colazione.
Se nella propria struttura ricettiva è presente una cucina deve esserci anche un magazzino dove poter stoccare e conservare gli alimenti, come previsto dal regolamento HACCP.
Gli ambienti del magazzino, così come le attrezzature presenti devono essere soggetti a una manutenzione continua e caratterizzati da un’estrema pulizia e ordine. Tutto questo perché bisogna evitare la proliferazione di batteri e muffe che possono essere estremamente dannose per la salute dell’uomo.
Il personale addetto alla cucina e alla pulizia degli ambienti di stoccaggio deve attenersi a determinati comportamenti, che in tal caso risultano fondamentali per lavorare in maniera corretta, senza mettere a rischio la propria salute e quella degli ospiti dell’albergo. Il personale preposto alla preparazione e conservazione degli alimenti deve essere opportunamente formato, così da apprendere le linea guida e i principi HACCP, così da metterli in pratica in maniera efficace.

La gestione degli alimenti parte dall’accettazione di questi ultimi all’interno della struttura. Bisogna, infatti, constatare se tutto ciò che entra in cucina sia effettivamente ideale da servire. Se si utilizzano prodotti confezionati, bisogna badare che le confezioni siano integre e prive di difetti. Inoltre, bisogna tenere un inventario, così da evitare di conservare prodotti scaduti e che non possono essere riutilizzati.
Economizzare gli spazi significa anche non lasciare che i prodotti e le bibite arrivino a scadenza occupando uno spazio, che potrebbero essere destinato a prodotti ideali per il consumo. In più il prodotto scaduto rappresenta un costo per l’albergatore, quindi è necessario fare attenzione ai quantitativi di merce ordinata e alla loro scadenza.

È anche vero che spesso gli albergatori si scontrano con problemi riguardanti le dimensioni degli ambienti preposte alla conservazione degli alimenti. Lo spazio per immagazzinare i cibi e le bevande, in strutture medio-piccole, è sempre limitato, pertanto c’è chi utilizza anche la superficie del pavimento come piano d’appoggio. Ovviamente questa soluzione non è fra le più igieniche, in quanto l’area magazzino deve sottostare a determinate regole.
Anzitutto il pavimento deve essere realizzato in un materiale compatibile allo scopo. Così anche le pareti e i soffitti devono essere sempre puliti e privi di crepe e buchi. Lo stato della struttura deve essere valutato periodicamente, e rimediare tempestivamente, in caso di danneggiamento delle suddette superfici.
Non si devono collocare prodotti potenzialmente appetibili sia per insetti o per infestanti accanto alle porte del bagno, porte di entrata o finestre. Bisogna limitare al massimo il rischio che il magazzino possa diventare il regno di formiche, mosche e altri insetti o animali, oppure che il cibo possa essere contaminato da batteri.

Le scaffalature, dove stipare gli alimenti, devono essere di un materiale che si possa pulire facilmente. Inoltre, queste ultime, non devono essere poggiate direttamente a terra, ma deve esserci sempre una distanza minima dal pavimento, che consenta a macchinari per la pulizia di penetrare al di sotto e permettere le consuete operazioni di manutenzione.
Se le scaffalature non dovessero bastare, ecco che spesso c’è chi utilizza il pavimento come superficie d’appoggio. Questa soluzione non è igienica e tantomeno conforme ai principi HACCP.

Allora come fare per recuperare spazio e sfruttare il pavimento in maniera conforme?
Per venire incontro all’esigenza di economizzare gli spazi e avere un magazzino conforme alle regole imposte dall’HACCP, è possibile collocare a terra degli appositi palletts. Questi ultimi sono piani di appoggio a terra, che si contraddistinguono per la leggerezza e poi perché si possono spostare facilmente e quindi sono di semplice collocazioni.
I pallets sono realizzati con materiali specifici che possono entrare in contatto con prodotti alimentari. Questa soluzione non solo va incontro alle esigenze di flessibilità che spesso hanno le strutture ricettive, ma è conforme anche alle normative vigenti.

Come abbiamo visto in breve l’area cucina l’area magazzino di una qualsiasi struttura ricettiva richiede una particolare attenzione così da evitare qualsiasi rischio di contaminazione. Alle volte non bisogna lasciarsi scoraggiare dalla restrittività delle norme, perché anzitutto sono fondamentali per garantire la sicurezza, ma allo stesso tempo consentono al settore delle forniture alberghiere di rinnovare la propria offerta di soluzioni, offrendo la possibilità a chi opera nel settore ricettivo di ospitare i propri clienti e di usufruire di servizi sempre più sicuri.

Come nel caso dei pallets distribuiti da Fas Italia possiamo ottenere numerosi benefici sia per gli imprenditori del settore ricettivo che per i loro ospiti. In sintesi per i primi i pallets rappresentano un’ottima soluzione per ricavare spazio extra nel proprio magazzino non contravvenendo a nessuno dei divieti imposti dall’HACCP. Data la loro leggerezza possono essere collocati al bisogno e spostati con altrettanta semplicità.

Per il cliente finale, invece, c’è il vantaggio che un magazzino ben organizzato e curato rappresenta la possibilità di godersi il servizio di ristorazione senza avere paura di rischiare intossicazioni dovuta alla contaminazione dei cibi. Ricordiamo sempre, infatti, che rovinare la vacanza a un cliente per via di un servizio di ristorazione scadente o non conforme alle regole HACCP, non costituisce una buona pubblicità ed è un tradimento della propria vocazione alberghiera, che deve avere come obiettivo principale l’offerta della migliore ospitalità possibile, in base alle proprie possibilità e alle caratteristiche della struttura.

Categorie
Approfondimenti

Sgraditi ospiti negli alberghi

Le cimici sono l’unico ospite che nessun albergo vorrebbe avere. Costituiscono un problema molto fastidioso e un pericolo per l’uomo in quanto possono causare reazioni allergiche ed eczemi. Se nella nostra struttura ricettiva facciamo il massimo per mantenere gli ambienti puliti e salubri, potrebbe non bastare: le infestazioni da cimici, infatti, non dipendono dalla pulizia, ma in genere sono i clienti a portarle in camera attraverso valigie, zaini e borse.

Le cimici, infatti sono note anche con il nome di “insetto del viaggiatore”. Non basta collocare in camera accessori ad hoc come reggi-valigia o ripiani su cui riporre borse e borsoni: il cliente, infatti, potrebbe poggiare le valigie sul letto e contribuire, nel caso in cui il bagaglio sia contaminato, all’infestazione da cimice.

Avere a che fare con un cliente che scopre la presenza di cimici in camera, o che addirittura viene punto, non è un’esperienza piacevole, e non è una questione che si può risolvere con qualche imbarazzo.

È impossibile dimostrare quando è avvenuta l’infestazione: si corre quindi il rischio di dover rimborsare in parte o per intero la somma del soggiorno, o di elargire sconti e regali per scusarsi dell’inconveniente. Ancora più grave se a farne le spese sono clienti business o sposini in viaggio di nozze: la puntura della cimice potrebbe compromettere irreversibilmente i loro piani.

Inoltre, una o più recensioni negative che ha come oggetto proprio le cimici non costituiscono certo un modo per agevolare le prenotazioni ma rappresentano un motivo per azzerare qualsiasi possibilità di crearsi una buona reputazione online e quindi di incentivare le prenotazioni.

Cosa fare allora per evitare che le cimici infestino le camere?

Anzitutto, prima di qualsiasi riflessione, bisogna essere consapevoli delle abitudini del nemico. Le cimici sono insetti notturni che vivono e prosperano nei luoghi bui, come le fessure dei letti o dei materassi, tra il pelo della moquette, all’interno di tende e tappeti. Le cimici sono attratte dal calore corporeo, dall’anidride carbonica e dall’odore emesso dalla pelle umana. Questi insetti si nutrono di sangue e la loro puntura, pur non essendo dolorosa, può comunque portare a spiacevoli conseguenze come l’insorgere di bolle, arrossamenti localizzati, prurito ed eczemi.

Di giorno, quindi, quando di norma vengono fatte le pulizie, il personale può accorgersi della loro presenza rilevando delle macchioline nere, che rappresentano gli escrementi dell’insetto, o tracce rossastre. Il personale di pulizia, in tal caso, deve effettuare il controllo dei letti e delle lenzuola con il massimo zelo per porre rimedio tempestivamente affinché sia scongiurato il pericolo di infestazione.

Oltre che con la prevenzione, tuttavia, le cimici si possono combattere attraverso soluzioni all’avanguardia. Noi di Fas Italia proponiamo due metodologie, entrambe molto efficaci: parliamo delle Macchine di produzione Ozono e del Cimex Eradicator. Abbiamo scelto soluzioni naturali per la lotta definitiva contro le cimici dei letti.

Vediamo quali sono le caratteristiche principali di questi macchinari.

11203L’ozono è un potente disinfettante ecologico la cui azione elimina virus, batteri, spore e odori. L’ozono, in più, elimina inquinanti organici e inorganici restituendo un ambiente pulito, ossigenato e sanificato.

Per le camere d’albergo è possibile effettuare trattamenti d’urto che possono durare pochi minuti, allo scopo di disinfettare non solo l’intera stanza e le superfici ma anche tutti i tendaggi e i tessuti d’arredo.

Utilizzare questi macchinari è semplice e veloce, sarà possibile così eliminare anche batteri, funghi e muffe, queste ultime particolarmente pericolose per i soggetti allergici. L’ozono, come abbiamo anticipato, rimuove anche gli odori, per cui, se mettete a disposizione camere per fumatori, grazie a questo macchinario sarà possibile eliminare anche l’odore di tabacco che può impregnare l’ambiente e i materiali tessili.

Le macchine generatrici di ozono sono visibili in questa pagina.

Il generatore di ozono risulta efficace in questi casi perché non si limita a coprire, ma innesca una reazione che neutralizza i cattivi odori e ne elimina la tossicità.
Altri vantaggi del generatore sono la certezza dei costi e la facilità di utilizzo. Bisogna considerare anche che i ridotti ingombri permettono di posizionare il dispositivo sul carrello delle pulizie senza creare intoppi, in quanto il dispositivo stesso ha un peso molto contenuto.

Il generatore di ozono è un dispositivo coerente con le normative HACCP e offre risultati efficaci e certi. Il suo utilizzo non lascia alcun residuo, ed essendo un metodo completamente ecologico, costituisce un elemento meritorio per chi intende conseguire la certificazione Ecolabel. Infine, consente di ottimizzare le risorse destinate alla sanitizzazione degli ambienti.

Oltre alle macchine sanificartici all’ozono, per rendere più efficace la pulizia in albergo proponiamo l’impiego del Cimex Eradicator, che come dimostrato da test di laboratorio sul campo, attraverso il flusso di vapore secco, una volta surriscaldato, elimina il 100% delle uova e una percentuale significativa degli insetti in movimento, già dal primo trattamento. Inoltre, il Cimex Eradicator rimuove i cattivi odori generati dalle cimici dei letti ed è un prodotto Made in Italy.

Come abbiamo visto, la tecnologia viene incontro anche nell’ambito delle pulizie. Scegliendo strumentazioni all’avanguardia è possibile ridurre al minimo e, in alcuni casi, eliminare al 100% il rischio di infestazioni da parte di diversi insetti quali le cimici da letto, che non solo possono arrecare danno ai clienti, ma non costituiscono un buon biglietto da visita per l’albergo.

Categorie
Da Sapere

La Borsa del Credito e i vantaggi per gli albergatori

La BorsadelCredito.it può rappresentare uno strumento in più allo scopo di reperire finanziamenti per poter rimodernare la propria struttura alberghiera. Abbiamo più volte parlato di come alcune strutture ricettive italiane hanno gli arredamenti delle camere ormai datati e non più consoni ai tempi attuali, sottolineando allo stesso tempo che reperire fondi che consentano di intaccare il meno possibile la propria liquidità sia pressoché impossibile.
Certo, gli incentivi e ammortamenti offerti dallo Stato in questi ultimi anni hanno dato la possibilità di compiere dei passi significativi verso l’ammodernamento. Tuttavia, gli imprenditori di piccole e medie imprese, anche alberghiere, molto spesso hanno bisogno di soluzioni di finanziamento mirate, che consentano di affrontare le spese con la massima tranquillità.
La BorsadelCredito.it permette alle imprese meritevoli di ottenere finanziamenti in maniera molto veloce, con tempi di restituzione e tassi valutati caso per caso.

La Borsa del Credito nasce nel 2013 come start up Fintech, che unisce finanza e tecnologia. In particolare, quando si parla di Borsa del Credito ci si trova di fronte a una piattaforma interamente digitale nella quale possono incontrarsi investitori e le piccole e medie imprese che si trovano nella necessità di richiedere un prestito. Al momento attuale la BorsadelCredito.it è l’unico operatore italiano di Peer to Peer Lending per le aziende.
Attraverso la cooperazione tra investitori e richiedenti è possibile creare un nuovo modo di accedere a finanziamenti, che apporta benefici a entrambi le parti. Vediamo come funziona la Borsa del Credito.

Chi sono i prestatori?
La BorsadelCredito.it offre la possibilità agli utenti di poter investire la propria liquidità in maniera trasparente e sicura. Per investire i propri capitali e rendere la liquidità disponibile per le aziende basta sottoscrivere il proprio account sulla piattaforma e trasferire la quota che si vuole investire. I prestiti saranno erogate ad aziende selezionate che dimostrino il loro stato di salute. Le imprese che hanno ricevuto il prestito, hanno il compito di restituire le somme erogate attraverso rate mensili. La liquidità investita può essere recuperata in qualsiasi momento senza vincoli.

Chi sono i richiedenti?
Possono avere accesso al credito piccole e medie imprese di qualsiasi categoria merceologica aventi i seguenti requisiti:
• L’azienda deve essere presente da almeno 12 mesi sul mercato
• Avere un fatturato di almeno 50.000 euro
• Non deve essere presente nessuna pregiudizievole grave, né sull’azienda, né sull’imprenditore o sui principali esponenti
Questi sono i requisiti che tassativamente devono essere in possesso dalle aziende che desiderano accedere al credito. Una volta acclarata la posizione dell’azienda, è possibile richiedere il prestito specificando l’importo e tempistiche relative alla restituzione. Alla richiesta dovranno essere allegati alcuni documenti che variano in base alla denominazione dell’impresa (ditta individuale, società di persone etc;). La richiesta sarà valutata; in seguito sarà elaborata una proposta che il richiedente potrà valutare nell’arco delle successive 24h. I tassi sono ponderati in base alle offerte dei prestatori. Una volta accettate le condizioni del finanziamento la restituzione delle somme dovrà avvenire in base a quanto previsto dal piano di ammortamento.

Qual è la funzione della BorsadelCredito.it?
La BorsadelCredito.it funge quindi da intermediario, raccogliendo informazioni quantitative e qualitative, interrogando i credit bureau e assegnando una classe di rischio.
Le aziende richiedenti sono soggette a valutazione e, solo nel caso in cui quest’ultima risulti positiva, incontreranno le offerte dei prestatori. Una volta accettate le clausole dei prestatori, la BorsadelCredito.it avrà il compito di provvedere all’erogazione delle somme richieste.
Quanto tempo passa dalla richiesta del finanziamento?
Le tempistiche per ottenere il finanziamento sono abbastanza brevi, in quanto dovrebbero aggirarsi intorno ai tre giorni. La richiesta, infatti, viene valutata nelle 24h ore successive dall’emissione della stessa.
Una volta accertata l’idoneità per l’accesso al credito si riceverà la proposta di finanziamento che una volta accettato, permetterà il trasferimento delle somme richieste entro 3 giorni.

Quali sono i vantaggi?
Rispetto ai canali di finanziamento tradizionali, i tempi di valutazione e di ottenimento del finanziamento sono molto più veloci. Rispetto alle consuete 8-12 settimane, come abbiamo detto, il prestito viene concesso entro 3 giorni. L’accesso al prodotto è garantito 24h su 24h, non essendo vincolato a orari di filiale. Non ci sono costi nascosti dovuti alla presenza di garanzie o di prodotti connessi. Tutto ciò che concerne il finanziamento è esplicitato nella proposta ricevuta dal richiedente. Infine, mentre per le piccole e medie imprese e per alcuni settori merceologici sussistono delle limitazioni per l’accesso ai finanziamenti, attraverso la BorsadelCredito.it è possibile finanziare qualsiasi attività che risponda alle caratteristiche sopra segnalate.

La BorsadelCredito.it, come abbiamo visto, apre nuove possibilità per le aziende che desiderano accedere a finanziamenti per far crescere e progredire la propria attività. Fas Italia, siglando l’accordo con la BorsadelCredito.it, offrirà il vantaggio ai propri clienti di accedere a linee di credito privilegiate che consentiranno agli addetti del settore ricettivo di rinnovare le proprie camere con Mobili per Alberghi e attrezzature, rendendola più competitiva e in linea con i bisogni del viaggiatore moderno.

Categorie
Da Sapere

Pronti ad accogliere i turisti Svizzeri?

Non è un segreto che la regione Toscana attiri sempre più turisti Svizzeri, grazie alla bellezza delle sue coste, delle sue città, delle sue campagne, della sua “unica” gastronomia e anche tramite un favorevole cambio Franco Svizzero/Euro.
A differenza di altri turisti, il turista svizzero è più selettivo durante la ricerca della struttura e del luogo in cui soggiornare. Infatti spende una buona dose del suo tempo di ricerca, per approfondire i dintorni, i servizi extra proposti, le attività e le ricette gastronomiche offerte dalla struttura ricettiva.
In genere queste informazioni sono presenti on-line sul sito web della struttura stessa, che si impegna a fornire un quadro globale, non solo della propria struttura, ma di tutto che vi sta attorno con lo scopo di valorizzare la propria destinazione. Dal sito della struttura si ha anche la possibilità di usufruire di una comunicazione diretta tra il turista e l’albergatore che permette di aggiungere qualità al servizio alberghiero, di proporre offerte speciali aggiuntive o per ottenere maggiori informazioni.
Da questo processo l’albergatore ottiene molti vantaggi, poiché ricevendo una prenotazione direttamente attraverso il proprio Booking Engine l’albergatore non ha nessuna commissione da pagare ed è completamente libero di offrire vari pacchetti.
Ma davvero il turista riesce a trovare facilmente un canale diretto per prenotare direttamente presso albergo?
Secondo i dati statistici (84%), la maggior parte dei turisti (non solo svizzeri) si fermano a prenotare attraverso portali OTA, che nella maggior parte dei casi sono meglio posizionati rispetto al sito dell’albergo. Quindi il turista si troverà a navigare in questi portali OTA che mostrano meno informazioni sulle strutture, evitando spesso di mostrare un qualsiasi contatto diretto tra il turista e l’albergatore, costringendo quest’ultimo a pagare sostanziose commissioni sulle prenotazioni ricevute attraverso il portale, senza la possibilità di applicare offerte speciali, né di presentare interamente il proprio albergo e quindi in genere si propone con un prezzo spesso molto basso poiché il turista non coglie tutto il potenziale che la struttura offre.
L’albergatore si trova quindi ad aver investito soldi e tempo in un sito internet e in un Booking Engine, che non soddisfano le aspettative che l’albergatore sperava di ottenere.
Ma si può trovare una soluzione a questo problema?
Si! Il portale ToscanaHotels.ch è nato proprio con lo scopo di promuovere le strutture ricettive della Toscana ai turisti in Svizzera. Infatti é rivolto ad albergatori che scelgono di aderire ad un progetto di promozione turistica e pubblicitaria, che si occupa di far incontrare domanda e offerta, permettendo l’albergatore di applicare prezzi in totale libertà, senza commissioni e avere un contatto diretto con il turista.

I vantaggi che l’albergatore ha aderendo ToscanaHotels.ch:
– un portale promosso tutto l’anno in Svizzera
– ricevere prenotazioni attraverso il Booking Engine dell’albergatore (lo stesso booking engine del proprio sito, viene inserito nella scheda del portale ToscanaHotels)
– Ricevere immediatamente riservazioni a ZERO COMMISSIONI
– Totale libertà per l’inserimento dei prezzi, delle offerte speciali e le politiche di restituzione/pagamento
– Numero di telefono, Sito Web, E-mail, Whatsapp e Fax dell’albergatore visibili nella scheda del portale
– Immagini, Video, Descrizione in 3 lingue (tedesco, francese, italiano) dell’albergatore visibili nella scheda

Categorie
Consigli e opportunità

Il menu plurilingue in un APP

Si avvicina il periodo invernale, che generalmente attira turisti in Italia da ogni parte del mondo. Tra gli eventi in grado di catalizzare maggiormente l’attenzione di visitatori italiani e stranieri figurano la chiusura del Giubileo, che si terrà il 20 novembre 2016, ma anche tutte le iniziative tradizionali che si svolgono in occasione del Natale e del Capodanno: dai mercatini di artigianato alle mostre, fino ai festeggiamenti di rito.

E come dimenticare poi le mete sciistiche, che sono apprezzate dai viaggiatori di tutto il mondo?
Per le strutture ricettive che offrono ospitalità 4 e 5 stelle, modernizzare la propria accoglienza sfruttando le ultime proposte che arrivano dal mondo della tecnologia può essere un ottimo modo per dare nuova vita ai propri servizi e renderli maggiormente remunerativi.

Da questo punto di vista, un’attenzione particolare deve essere destinata al servizio in camera. I turisti stranieri, infatti, ne usufruiscono spesso, a patto però che in stanza sia presente un menu chiaro e comprensibile. Capita spesso, infatti, che i menu siano tradotti in pochissime lingue; altre volte, la comprensione tra lo staff che riceve le ordinazioni e il cliente non è perfettamente lineare, ma può nascondere degli spiacevoli fraintendimenti. L’ospite, ad esempio, potrebbe richiedere modifiche al piatto o l’eliminazione di un particolare ingrediente che potrebbe non gradire o al quale è allergico.

Per evitare inconvenienti derivanti da ordinazioni sbagliate o fraintese, la tecnologia viene in aiuto offrendo nuove possibilità. Tra le ultime innovazioni che coinvolgono quest’ambito del settore ricettivo, ad esempio, c’è Smart Room Service. Il servizio consente all’ospite di poter visionare il menu comodamente sul proprio device mobile e di effettuare l’ordine con brevi e semplici passaggi.

L’applicazione è disponibile non solo per le lingue più comuni, come l’inglese, il francese o lo spagnolo: è possibile infatti richiedere le traduzioni anche in giapponese, tailandese, russo e cinese. In totale, Smart Room Service permette agli albergatori di tradurre il proprio menu in 10 lingue differenti. Offrire ai clienti un menu smart nella propria lingua consente numerosi vantaggi, primo fra tutti la possibilità di presentare all’ospite un menu comprensibile che lo aiuti nella scelta delle pietanze da ordinare.

Un ulteriore vantaggio per il cliente è quello di poter evitare con maggiore facilità cibi a cui può essere allergico o che non può consumare, per esempio per motivi religiosi: offrire un menu chiaro e comprensibile, quindi, è un’esigenza davvero imprescindibile. Inoltre, Smart Room Service consente all’ospite di leggere il menu nella propria lingua o comunque in un idioma che comprende; allo stesso tempo, il personale che riceve l’ordinazione può leggere le ordinazioni nella propria lingua: ovviamente questo aspetto riduce il rischio di errore da parte del personale di cucina, che avrà così la possibilità di velocizzare il servizio.

Soddisfare tempestivamente le esigenze dei clienti con Smart Room Service diventa semplice e veloce. Le nuove tecnologie, infatti, consentono un passaggio delle informazioni più rapido e una maggior autonomia dell’ospite nel vivere l’albergo e i suoi servizi. Ulteriori informazioni sulle funzionalità di Smart Service Room sono disponibili al link: www.serviziperalberghi.it/app-servizio-in-camera/prod_2415.html.

Rinnovare i servizi in albergo, in particolar modo nelle strutture ricettive a 4 e 5 stelle, non può non tenere conto dei progressi tecnologici che aiutano a incrementare in maniera positiva la percezione del comfort e dell’ospitalità. In particolar modo, quando si ospitano turisti stranieri, è importante farsi trovare pronti con servizi che possano rappresentare un valore aggiunto, che possano favorire la comunicazione. Solo in questo modo si può essere competitivi all’interno del settore ricettivo oltre ed essere all’altezza delle aspettative dei propri ospiti.

Categorie
Da Sapere

Il servizio InfoChannel in Albergo

Il management di una struttura ricettiva moderna, sia essa un Albergo o un B&B richiede indubbiamente una grande preparazione professionale.
Oltre alle incombenze burocratiche derivanti dalle varie e complesse normative italiane in materia di hospitality, l’hotelier deve avere sotto continuo controllo la grande mole di forniture che quotidianamente o periodicamente necessita per mantenere i livelli qualitativi entro gli standard prefissati.
La cura nella scelta degli arredi, fino alla non banale selezione degli articoli di cortesia per le stanze, lascia nell’ospite un’impronta unica che, se positiva, si traduce in soddisfazione e nella sua fidelizzazione.
Il quesito che ci dovremmo porre è: -cosa si aspetta un cliente quando soggiorna nella nostra struttura-?
Indubbiamente la disponibilità degli operatori, il comfort, la pulizia, la possibilità di accedere a servizi e informazioni.
Per quanto riguarda la televisione la tecnologia ci viene in aiuto con la produzione di TV per Hotel sempre più Smart e sofisticate.
Sentiamo parlare allora di IPTV, di Infochanel, di messaggi di benvenuto, ma come si può raggiungere l’obbiettivo di avere tutto ciò ad un costo contenuto?
Siamo veramente costretti a dover sostituire gli apparecchi televisivi con altri più aggiornati?
Fortunatamente la risposta è No, se cerchi un sistema informativo e di intrattenimento per i tuoi clienti esiste una soluzione per dare all’ospite quel qualcosa in più che probabilmente non si attendeva e sarete direttamente voi a poterlo stupire personalizzando a vostro piacere i contenuti che vorrete porre alla sua attenzione. Una piccolissima box da collegare alla TV e una piattaforma web da cui gestire con facilità i messaggi relative ai sevizi proposti dalla vostra struttura, orari della colazione o il menù del ristorante, ma anche utili informazioni relative al soggiorno, accessi a canali TV internazionali in streaming, per dare agli ospiti stranieri le informazioni relative al loro paese, per i più giovani la musica, prime pagine dei giornali e qualsiasi altro contenuto multimediale.
Il servizio InfoChannel TV è perfetto per chi voglia aggiornare le proprie tv senza dover pensare ad infrastrutture complesse.