Categorie
Approfondimenti

Come ti acchiappo i Turisti Cinesi

Turisti CinesiOggi è uscito un interessate articolo su PianetaHotel, dove si spiega come conquistare i turisti Cinesi.

Pagine specifiche nella loro lingua e, come suggeriamo anche noi, una serie di accessori utili e apprezzati: Bollitori, che loro utilizzano sia per prepararsi un tè verde ma anche un zuppa istantanea o i loro spaghetti. Inoltre inserite una linea cortesia completa, nei loro Alberghi sono abituati ad avere a disposizione anche articoli di cortesia che molti Albergatori non inseriscono nella loro dotazione come ad esempio, set denti, pettini, lucidascarpe, ecc..

Molto gradito è anche l’adattatore in quanto  in Cina le spine sono diverse dalle nostre.
Inseriamo a posteriori questa notizia letta sul sito del Corriere,  sezione esteri, del 13 ottobre: l’obiettivo per l’Expo 2015 di Milano è portare in Italia un milione di turisti cinesi.
Sarà quindi importante dotarsi nelle camere d’Albergo dei Bollitori!

 

Categorie
Approfondimenti

Nuovo lavoro per chi opera nel settore Alberghiero

Rappresentanti AlbergoEcco una valida alternativa per chi ha avuto un esperienza lavorativa nel settore Alberghiero.
La possibilità di diventare Rappresentanti di prodotti o di servizi per Alberghi.
Infatti, se ci pensiamo bene, chi meglio di queste persone conosce bene il settore Alberghiero dall’interno e può proporre e consigliare un prodotto o un servizio ai suoi ex colleghi?
Un economo sa come proporre a un altro economo un offerta e sottolineare gli aspetti per lui più interessanti, un direttore marketing saprà ben consigliare un servizio di promozione a un Albergo, una governate, che si è occupata anche di acquistare i prodotti di cortesia ha le competenze per promuovere la vendita di questi articoli, un ex direttore di Albergo sarà ben ricevuto dal direttore di un Albergo e avrà quindi modo di presentare la sua proposta.

Senza contare gli altri vantaggi che queste persone possono avere rispetto ad altri rappresentantanti, sanno come muoversi, hanno conoscenze e amicizie nel settore, conoscono gli orari migliori per presentarsi, ecc., è quindi una buona opportunità per rioccuparsi velocemente e con soddisfazione.
Certamente è un lavoro autonomo e per fare questo salto è importante scegliere una seria e professionale società da rappresentare, che sappia accompagnare il neo venditore nella fase iniziale di conoscenza dei prodotti o servizi e delle tematiche di vendita.

Categorie
Approfondimenti

Lavorare nel settore Alberghiero

La crisi purtroppo ha tagliato molti posti di lavoro, però il settore del turismo e della ristorazione sono un comparto ancora  attivo nonostante la congiuntura economica non favorevole degli ultimi anni.

Le posizioni di lavoro più ricercate nel settore della Ristorazione sono sicuramente cameriere, chef de rang o restaurant manager. Nell’area dell’accoglienza e del ricevimento si ricercano spesso responsabili all’assistenza clienti, front office manager, addetti alle prenotazioni. Sono aumentate anche le opportunità di lavoro del settore crocieristico. Segnaliamo a questo proposito per chi vuole entrare a far parte dei lavoratori del turismo o della ristorazione thlcareers.com, che forte dell’esperienza pluriennale nel settore, consente di ricercare le migliori offerte di lavoro in tutta Italia:  le maggiori opportunità arrivano dalle città d’arte, offerte di lavoro a Roma, Milano o Firenze, da sempre quelle a maggiore vocazione turistico nel nostro paese.

Categorie
Approfondimenti

Valutare un preventivo di prodotti per Alberghi -4-

A volte è semplice valutare le differenze che ci possono essere fra prodotti simili, altre magari no, per questo è importate per prima cosa valutare il fornitore, se è del settore, serio, affidabile, se fa parte di un associazione di categoria, espone in fiere, ecc., in questo caso sarà da valutare con più attenzione di un altro fornitore che magari offre prodotti più economici ma ha meno referenze o  non è del settore specifico delle forniture alberghiere.
Alcuni rivenditori basano la loro offerta solo su prodotti economici, senza valutare il risultato finale del prodotto, sia in termini di durata che di utilizzo, pensando che offrire dei prodotti più economici rispetto ai prezzi di mercato porti a loro dei vantaggi, senza però valutare che offrire prodotti di qualità inferiore non paga nel tempo perchè  il cliente, se non soddisfatto del’acquisto fatto in termini di qualità, dovrà ricomprare  il prodotto che non risulta adeguato e sicuramente sceglierà un’altro fornitore.
Non dobbiamo cercare un prezzo, ma cercare un fornitore affidabile!

La valutazione di un preventivo prevede anche di prendere in esame altri parametri, i prodotti sono “identici” o solo simili?
La marca, la provenienza del prodotto, la garanzia, l’affidabilità del venditore, ecc. faranno la differenza nella decisione di acquisto.
Il preventivo ricevuto deve essere chiaro, per evitare malintesi, contenere  la foto del prodotto e relativa descrizione, costo unitario, i tempi di consegna,  i costi del trasporto, la garanzia, il metodo di pagamento. La valutazione dovrà considerare il prezzo finale nel suo complesso con le altre variabili.

Speriamo che queste riflessioni siano di aiuto per un’attenta valutazione di un preventivo.

Categorie
Approfondimenti

Valutare un preventivo di prodotti per Alberghi -3-

Vediamo altri esempi di articoli di servizio messi a disposizione dell’ospite di un Albergo.

Phon: gli asciugacapelli per Albergo devono essere prodotti professionali, avere il giusto flusso di aria calda che consente un asciugatura veloce e il minimo rumore per non disturbare gli ospiti. Non ci dobbiamo fermare alle apparenze esteriori, ma confrontare i dati tecnici, prodotti che sembrano uguali come estetica possono avere  caratteristiche  completamente differenti

Esempio di una scheda tecnica di un Phon per Hotel:

Potenza 1200W, Dimensioni mm. 100x150x220h., Potenza Motore 40 W, Resistenza 1200 W,  Tensione 230 V – 50/60 Hz., Consumo elettrico 3.5 A, Velocità uscita aria 10 m/s., Capacità d’aria 0.73 m3/min., Temperatura d’asciugatura 61 °C (rilevata in ambiente a 20 °C), Rumorosità < 60 db.

Un altro articolo interessate da valutare potrebbero essere i Bollitori.
Per questo prodotto ci sono 2 importanti valutazioni da fare, la prima è la capacità, che in genere non deve essere molto capiente, mediamente 750cl/1lt,, non superiore per un utilizzo di Albergo,in genere formati superiori sono per utilizzo casalingo inoltre per evitare di spendere di più come consumo di energia elettrica per riscaldare l’acqua.

La seconda valutazione da fare è il tipo di resistenza. Ci sono 2 modelli di resistenza una a serpentina, più economica l’altra a piastra.

Quella a serpentina, con tutta la buona volontà che ci possiamo mettere, non risulta facile da pulire e nel tempo il deposito di calcare che si forma all’interno della spirale fa diventare subito vecchio e poco igenico il bollitore e anche se il bollitore risulta perfettamente funzionate e nuovo all’esterno saremo costretti a ricomprarlo.

Categorie
Approfondimenti

Valutare un preventivo di prodotti per Alberghi -2-

Facciamo degli esempi per valutare che acquisto avremo fatto:

Reggi valigia: se si devono acquistare dei reggi valigia per la camera, da mettere a disposizione degli ospiti, sia perchè fanno parte dei requisiti di alcune categorie di Alberghi oppure solo per offrire un servizio in più, abbiamo due possibilità, acquistare il prodotto che costa meno oppure oltre al prezzo valutare, la grandezza dei reggi valigia, pensando che molti clienti viaggiano con grandi valigie, cosa succede se appoggiamo una valigia grande in un reggi valigia piccolo?
E’ semplice cade, rovesciando sul pavimento i vestiti del cliente, che sicuramente non sarà soddisfatto dell’accaduto. Ecco che un servizio offerto per un maggior confort del cliente si può tramutare in un disservizio magari con tanto di nota in un social network.

Un’altra valutazione è lo spessore o il diametro della struttura del reggi valigia, per lo stesso motivo di prima, acquistare un reggi valigia “debole” che non può sopportare il peso dei valigioni costringe prima o poi a doverli ricomprare e quindi chi meno spende più spende, o almeno chi non valuta le caratteristiche ma solo il prezzo si può trovare in questa situazione.